Ciclismo

L’età dorata dello sci femminile

Simone Basso 24/03/2015

article-post

Pallini come nevicassero Pimpe, festeggiando i quarant’anni della maglia a pois rossi. Pensata da Felix Levitan proprio nel 1975. Il deus ex machina di quei Tour la ideò riprendendo una t-shirt, indossata da una ragazzina nelle vie di Parigi.

Vedere la presenza di Errani-Vinci nella collana I Grandi Del Tennis ci fa un po’ specie, sono sempre gli stessi che hanno messo Belinelli tra Oscar Robertson e Larry Bird, nonchè riflettere sulla Promoscion dei media generalisti. Che non funziona, perchè rifiuta un metro storico, tecnico (e di buon gusto), per vendere la mercanzia: e un bel chi se ne frega ai titoloni, sorti sul nulla, sulle vittorie azzurre? Nello specifico, sarebbe bello spiegare che il doppio è una disciplina morente e indirizzare i curiosi, gli appassionati di domani, verso la visione di un Federer-Djokovic qualsiasi. Per gli occhi e il palato, la rivalità più bella dai tempi di Sampras-Agassi, un incontro (scontro) di stili che implementa il meglio della contemporaneità. Il tennis orizzontale, implacabile, ossessivo, di anticipo e pressione da fondo campo di Nole. Le verticalizzazioni, le frustate liquide, le improvvisazioni sullo spartito di Roger. Che, a Indian Wells come a Dubai, preso a pallate, trova sempre un metodo per spezzare il ritmo (folle) del serbo e ribaltare le trame e l’inerzia. Due le certezze, acquisite. Il Djoker rimarrà numero uno delle classifiche ancora a lungo e, in prospettiva Slam, avrà le maggiori insidie dai soliti noti. Nadal al Roland Garros, Federer a Wimbledon. Mai ammirato un quasi trentaquattrenne che giochi ai livelli di questo Mago Merlino. Lo stesso che, dieci anni orsono, era talmente superiore alla concorrenza da imbastire monologhi sull’hardcourt o allenamenti agonistici sulla terba.

Ricordiamo lo stupore e il disgusto quando, molto tempo fa, vedemmo Maschio, uno dei due negozi storici di musica di Torino (l’altro è Rock And Folk), chiudere i battenti. Al suo posto oggi c’è un McDonald’s, un ossimoro se consideriamo che – nel quadrilatero, in pieno centro – si mangia agli stessi prezzi cibo di qualità superiore, o che non sembri plastica spruzzata di mercurio e nichel. A Roma sono sparite, nell’ultimo periodo, una cinquantina di librerie di quartiere e apprendiamo che, in un centro commerciale, Arion è stata dimezzata per far posto a un Roma Store. Uno vede l’indifferenza, l’apatia, che circondano certi avvenimenti e si rende conto che aveva ragione quel depresso geniale di Thomas Bernhard: “Invece di suicidarsi le persone vanno a lavorare”.

Simone Basso, in esclusiva per Indiscreto

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Tour de France su Eurosport o sulla RAI?

    Sabato parte il Tour de France 2025 ma nel nostro orticello giornalistico-sportivo (pensate che il 2 luglio era la giornata mondiale del giornalista sportivo, ma a chi è venuta in mente una stronzata del genere?) più che della sfida fra Pogacar e Vingegaard si parla della sparizione di Eurosport dal bouquet di Sky, avvenuta proprio […]

  • preview

    La fucilata di Saronni

    Arriva leggermente in ritardo all’appuntamento e il timore èche salti l’intervista già programmata da alcuni giorni. E invece basta poco perché Beppe Saronni entri subito in sintonia con il mondo circostante e mi segua in un comodo angolino dove cominciamo a discutere di fatica e ciclismo. Di cognomi, vecchi e nuovi, ed imprese epiche. Di […]