Cinema

Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

Indiscreto 22/05/2025

article-post

Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e Brigitte Nielsen: anni Ottanta allo stato puro. Comunque non volevamo infliggere l’ennesimo post su un film che conosciamo tutti a memoria e che noi amiamo tantissimo (della saga non ci convince soltanto il quarto), ma una riflessione nata questa mattina discutendo con amici intellettuali del film Sex, da pochi giorni arrivato nelle sale italiane e già recensito da tanti.

In pratica l’opera di Haugerud parla di due spazzacamini di Oslo che scoprono di avere pulsioni gay, o quantomeno curiosità per esperienze nuove, con fantasie di vario tipo (una basata anche su David Bowie). Un film molto parlato, dicono, proposto in norvegese con sottotitoli. La nostra domanda è semplice: quale è il pubblico di un film del genere? Lo diciamo senza alcun sottinteso omofobico ma proprio come spettatori del cinema, in sala e a casa: a chi interessa questa roba? I finanziamenti pubblici o anche privati (banche, fondazioni, eccetera) per pulirsi la coscienza hanno creato questi mostri totalmente slegati dal mitico mercato, quello che però viene giustificato per pagare la gente 3 euro l’ora o 5 euro ad articolo.

Senza farla troppo lunga, abbiamo recuperato la programmazione dei cinema a Milano il 24 dicembre 1985, ai tempi quindi di Rambo 2. Questo l’elenco dei film in prima visione, li scriviamo tutti senza omissioni: Amici miei Atto III, Ballando con uno sconosciuto, La carica dei 101, Cercasi Susan disperatamente, Cocoon, È arrivato mio fratello, Fandango, La foresta di smeraldo, Fracchia contro Dracula, Joan Lui, La Messa è finita, Mezzo destro mezzo sinistro, Miami supercops, Il pentito, Rambo 2, Ritorno al futuro, Sono un fenomeno paranormale, La storia di Babbo Natale, Tutta colpa del Paradiso. Non aggiungiamo altro.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]