Musica

Le migliori canzoni di Edoardo Bennato

Indiscreto 21/01/2024

article-post

Finché in gara mancheranno artisti della grandezza di Edoardo Bennato la fase preliminare del Festival di Indiscreto non potrà dirsi conclusa. Negli ultimi giorni si è parlato di lui molto, prima per la smentita di aver presentato un pezzo per l’imminente Festival di Sanremo e poi, purtroppo, per la morte del fratello Giorgio (conosciuto come Giorgio Zito, avendo nella musica usato il cognome della madre), che con lui e l’altro fratello Eugenio aveva fatto tante cose e con i Diesel aveva anche partecipato al Sanremo del 1980. Al di là di questo, Edoardo Bennato è stato un cantautore fondamentale, il primo a riempire davvero gli stadi in Italia, con un repertorio di successi sterminato.

In ordine cronologico la prima canzone, fra quelle selezionate da Spotify e dalla nostra redazione, è Il gatto e la volpe, canzone iconica che usa i personaggi collodiani come simbolo dell’imbroglio, artistico ma non solo. L’album è Burattino senza fili del 1977, il quinto della carriera, ispirato appunto a Pinocchio. È il primo di grande successo commerciale, da lì Edoardo Bennato non si fermerà più. Si passa poi a L’Isola che non c’è, contenuta in Sono solo canzonette, album questa volta ispirato a Peter Pan e pubblicato nel 1980 contemporaneamente (caso unico per l’epoca e pensiamo in generale) a Uffà! Uffà! Non è solo la celeberrima title track (che in realtà chiude il disco) a trainare le grandi vendite, una caratteristica che differenzia Bennato da gran parte dei colleghi dell’epoca in cui gli album si vendevano anche con sole due canzoni decenti.  

Infine Viva la mamma, traccia dell’album Abbi dubbi del 1989, che traina verso la vittoria del premio al Festivalbar di quell’anno. È il Bennato che anticipa gli imminenti anni ‘90 dove sarà subito protagonista con Un’estate Italiana, inno dei Mondiali, capolavoro diverse volte da lui rinnegato ma diventato l’inno di una generazione, più che di un torneo. In definitiva Edoardo Bennato rappresenta la via italiana a un cantautorato rock, ma soprattutto ha creato successi senza tempo, come la sua ironia non sempre compresa. Citiamo anche Il rock di Capitan Uncino, Cantautore, In fila per tre, Sei come un juke-box, È goal, OK Italia... Meriterebbe di partecipare due volte.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]