Attualità

Le donne di Barbero

Indiscreto 21/10/2021

article-post

Le donne hanno, nella media, meno successo degli uomini anche per loro caratteristiche strutturali? Potremmo scrivere riga per riga già adesso l’editoriale di domani del giornalista collettivo dopo le dichiarazioni di Alessandro Barbero, secondo il quale, copiamo da quell’Ansa per la quale abbiamo orgogliosamente lavorato, “Vale la pena di chiedersi se non ci siano differenze strutturali fra uomo e donna che rendono a quest’ultima più difficile avere successo in certi campi. È possibile che in media, le donne manchino di quella aggressività, spavalderia e sicurezza di sé che aiutano ad affermarsi?”.

A rendere da popcorn la discussione c’è anche il fatto che il professor Barbero non è solo un personaggio noto al pubblico televisivo, nelle trasmissioni di storia condotte da Paolo Mieli su Rai Tre, ma fino a poche settimane fa era considerato uno dei più noti storici di sinistra e lui stesso  non ha mai avuto problemi nel dichiararsi comunista, fra l’altro intervenendo in dibattiti sempre interessanti sull’equiparazione di dittature con crimini uguali ma impianti ideologici di partenza diversi: per lui, sintetizziamo con l’accetta, Stalin è meglio di Hitler e forse anche di Mussolini.

Ma tornando alle donne, davvero ci sono differenze strutturali che unite all’educazione, all’ambiente culturale ad altri fattori, danno loro un handicap di partenza? Se l’unità di misura è la carriera, ovviamente, assunto di partenza già discutibile. Pensiamo che soltanto gli schiavi del politicamente corretto possano affermare che le donne abbiano una psicologia di base uguale a quella degli uomini e che ancora nel 2021 esistano lavori adatti ad entrambi i sessi ed altri in cui uno dei due ha, in media, possibilità superiori. È una cosa che ad esempio, in favore delle donne, pensavamo anche he quando ai nostri tempi i medici erano tutti uomini.

Ovviamente non volevamo sdottorare sulle donne mentre stiamo scommettendo sull’Europa League, ma sottolineare come poche frasi (Barbero ha al suo attivo anche quelle sul rifiuto del green pass all’università) siano sufficienti a trasformare intellettuali organici in nemici del popolo, con una velocità che nemmeno nella Cina di Mao.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]