Auto

Le domande di Sydne Rome

Stefano Olivari 23/05/2013

article-post

“Monte Carlo, il paradiso in cui il serpente del fisco non entra”. Dove abbiamo ascoltato questa frase? a) Da Flavio Briatore, durante la presentazione del nuovo Billionaire Burkina Faso. b) Da Sergio Marchionne, mentre tentava di spiegare ai giornalisti le strategie di ottimizzazione fiscale della Fiat. c) Nel film Formula 1, la febbre della velocità, visto ieri su RaiSport, con sceneggiatura di Oscar Orefici e una spettacolare Sydne Rome negli improbabili panni di una giornalista di inchiesta. Risposta giusta la c),  pretesto per segnalare un film-documentario per certi aspetti sconclusionato (mette insieme formula Indy, dragster, prototipi e altro, con interviste a vip appassionati tipo Gene Hackman) ma di sicuro molto interessante perché mostra i personaggi di un’era della F1 non più pionieristica ma ancora umana. Siamo nel 1978, due anni dopo l’incidente del Nurburgring, ed infatti a Niki Lauda è dedicata una delle ‘interviste’ della Rome. Poi Hunt, Fittipaldi, Andretti, eccetera. Addirrittura un Bernie Ecclestone che fa il verso a sé stesso: “Qui ci sono tantissimi soldi. Quello che tutti vogliono non sono però i soldi, ma il successo”. Di straculto il product placement, ovvio quando si inquadrano le auto ma un po’ meno ovvio quando si zumma su un pacchetto di Marlboro strategicamente vicino ad Hunt mentre gioca a backgammon (!) con la Rome in un giardino. Insomma, una meraviglia da premio J & B. Film per appassionati di Formula Uno, che non scopriranno niente ma vedranno immagini scaldacuore, e anche per cultori della protagonista. Ricordata ingiustamente solo per la commedia sexy all’italiana (ma a parte La Sculacciata non ci vengono in mente tanti altri titoli) e non per i tanti film d’autore frequentati (per Polanski, Clement, Chabrol, Bondarchuk) o almeno per quelli medi (Zampa, Avati). Mentre per i più giovani è solo un personaggio televisivo, fra fiction e trasmissioni del genere salute e benessere.

http://www.youtube.com/watch?v=O39dWxbsOrk

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché rubano i volanti

    Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno […]

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]