Attualità

L’acqua Sant’Anna è finita

Stefano Olivari 03/07/2020

article-post

Perché l’acqua Sant’Anna finisce prima delle altre? In questo senso: perché nei supermercati che la vendono va via subito? Dopo centinaia di osservazioni presso il Pam di via Forze Armate, l’Esselunga di via Washington e il Simply di via Novara, visto il ruolo di fattorino per più persone che non guidano e/o non hanno l’auto (perché non ci vanno in bici o ordinano online?), oggi pomeriggio il solito doppio dispiacere: niente Sant’Anna e rimostranze delle persone a cui abbiamo portato le pur buone Panna e San Bernardo, manco contenessero acqua del Gange.

In un Pam semideserto, erano già partiti per le vacanze i non metaforici senegalese (sempre svogliato) e zingara (il cui figlio adolescente sfodera iPhone che non ha ancora Tim Cook) che di solito arricchiscono il parcheggio, ne abbiamo discusso con un altro infelice che cercava la Sant’Anna, uno come noi non abbastanza giovane né abbastanza vecchio per sbattersene.

Prima conclusione: la Sant’Anna viene, a torto o ragione, ritenuta più leggera di altre acque. Non siamo chimici e ci vediamo troppo male per poter leggere le etichette, prendiamola per buona: l’importante, per le vendite, è che la gente ne sia convinta.

Seconda conclusione, a cui già eravamo arrivati da tempo: la Sant’Anna è l’acqua più consigliata dai pediatri, un po’ come ai nostri tempi da neonati, negli anni Sessanta, era la Sangemini. Se possiamo essere elastici sui gusti personali, pur senza adattarci alla Uliveto, nella cultura non solo italiana il bambino è sacro e visto che oggi ce ne sono di meno nel 2020 lo è ancora di più: per chi ha figli piccoli impossibile presentarsi dalla propria moglie senza la Sant’Anna, per l’unità familiare è peggio che farsi sodomizzare da un trans sieropositivo, postando poi tutto su Instagram.

Nella nostra ingenuità però chiediamo e ci chiediamo: ma se c’è tutta questa richiesta per l’acqua Sant’Anna, non si potrebbe produrne di più? E a parità di produzione, perché viene imbottigliata soprattutto nelle bottiglie da un litro e mezzo, la cui plasticaccia di notte schiocca, invece che nelle più maneggevoli bottiglie da un litro? (Ci sono anche da 2 e 0,5). Magari le sorgenti di Vinadio, Cuneo, hanno un limite, magari no, ma c’è in giro gente disperata che per un’acqua sbagliata è costretta a cambiare supermercato.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Garofani o Bignami?

    Francesco Garofani o Galeazzo Bignami? Se i motori di ricerca contassero ancora qualcosa nei nostri redditi avremmo titolato ‘Mattarella o Meloni?’, ma ci teniamo questa opzione per quando i giochi si faranno davvero duri, cioè nel 2027 alle prossime Politiche e nel 2029 quando scadrà il secondo mandato di Mattarella, con l’attuale presidente del Consiglio […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]