Calcio

La grande storia del calcio italiano

Indiscreto 25/05/2019

article-post

Per La grande storia del calcio italiano – Stagione 1990-91 non possiamo purtroppo scrivere una recensione, perché del libro di Alessandro Guerrieri abbiamo scritto la prefazione e perché ne abbiamo seguito lo sviluppo, pur non producendolo. È però un’opera in cui crediamo molto, per un motivo su tutti: lascia parlare il calcio.

Il cuore del libro del giornalista livornese è infatti la ricostruzione meticolosa dei tabellini di Serie A e Serie B della stagione 1990-91, inizio di un’opera colossale che vuole raccontare trent’anni di calcio attraverso i nomi dei protagonisti più che attraverso racconti di ispirazione discutibile, accomunati da una nostalgia senza reale memoria.

Il libro di Guerrieri, giornalista del Tirreno, va dritto a ciò che ci interessa. Giornata per giornata, squadra per squadra, la lettura è ipnotica almeno per noi che c’eravamo e la marcia in più del libro rispetto all’Almanacco Panini, tanto per fare un confronto con un prodotto famosissimo, è la lisergica Serie B dell’epoca unita alle carriere ovviamente complete (sono passati 28 anni…) di tutti i protagonisti e anche dell’ultimo dei comprimari. A completare il tutto i tabelloni delle coppe europee, oltre a un centinaio di foto. Di più: il passo successivo, oltre il maniacale, sarà fare la stessa cosa con la Serie C 1990-91…

Un libro che ha senso anche nel 2019, anzi che nel 2019 ha ancora più senso visto sul web cerchiamo un giocatore o una partita che ci interessa sul Transfermarkt della situazione, ma non abbiamo mai, e ripetiamo, mai, un quadro di insieme della situazione. Per questo consigliamo di leggerlo come se fosse una storia, consiglio rivolto solo a chi ha sognato il calcio (non regalatelo alla fidanzata, a meno che non sia parente di una ex riserva del Pescara o della Salernitana). Un’opera autoprodotta, che costa 22 euro (per informazioni: grandestoriadelcalcioitaliano@gmail.com oppure guerrieriale@libero.it, telefono 338-2130509) e che parte dal 1990 perché l’autore pensa (e noi con lui) che il calcio moderno sia iniziato dopo Italia ’90. Di lì a poco sarebbero nate Premier League, Champions League, ma soprattutto regole che hanno reso il calcio degli anni Novanta più simile a quello di oggi che a quello degli anni Ottanta.

Mancini, List, Codispoti, Manicone, Padalino, Napoli, Rambaudi, Picasso, Baiano, Barone, Signori. Allenatore Zeman. Tontini, Marino, Tramezzani, Catena, Storgato, De Rosa, Galeazzi, Milesi Vivarini, Nocera, Marulla. Allenatore Di Marzio. Sono le formazioni di Foggia e Cosenza, il 9 settembre 1990, su cui abbiamo meditato molto con il libro aperto in mano, senza bisogno di storytelling.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]