Calcio

La canzone di Chris Waddle

Indiscreto 15/12/2020

article-post

Chris Waddle ha appena compiuto 60 anni ed è bello ogni tanto parlare di un proprio idolo calcistico senza essere di fronte ad una bara. Fra l’altro il campione inglese non corre nemmeno il rischio di essere messo in copertina su Sportweek, come di recente è capitato ad Evenepoel e Maradona (è andata un po’ meglio all’ultimo giro con Pioli: qualche palo sfortunato, ma almeno è sano), mentre su molte copertine anni Ottanta e Novanta il suo volto era ricorrente. Lo diciamo subito: Waddle, che nel periodo Tottenham abbiamo anche visto dal vivo tante volte, è stato fra i giocatori sotto al livello dei fuoriclasse (Maradona, Platini, eccetera) quello che più ci ha impressionato. E comunque era il nostro preferito.

Un’ala semplicemente straordinaria, che invitiamo i più giovani a scoprire su You Tube: alto, grosso, impossibile portargli via un pallone che riusciva sempre a crossare anche con i difensori attaccati. Con il suo mancino rendeva al massimo da destra, ma nel corso della carriera ha giocato un po’ ovunque (molto bene anche nel Marsiglia di Tapie, anche se l’anno della Champions vinta era già partito)e non si può dire che sia stato un genio incompreso, visto che nella nazionale inglese ha giocato due Mondiali ed un Europeo, con la sua classe immensa, le sue finte ed il dolore assoluto di avere sbagliato il rigore decisivo contro la Germania Ovest nella semifinale contro la Germania Ovest (per la verità prima di lui aveva sbagliato anche Pearce). Non era certo un rigorista, ma Robson preferì non far tirare un Gascoigne infuriato per il cartellino giallo che significava perdersi l’eventuale finale.

Ma siccome Waddle ci ha regalato grande gioia, lo festeggiamo con gioia proponendo una canzone che nell’estate 1987 andò fortissimo, nonostante i cantanti fossero… lui e Glenn Hoddle. Compagni in un Tottenham fortissimo (Clemence, Hodge, Gough, Mabbutt, Ardiles, Clive Allen… ma come fece Pleat a non vincere niente?), si presentarono a Top of the Pops con il nome d’arte non originalissimo di Glenn & Chris, presentando la travolgente Diamond Lights, purissimo pop anni Ottanta, ed arrivarono alla posizione numero 12 della classifica inglese in quegli anni popolata da pesi massimi. Impossibile staccarsi dal video della loro performance, autoironica ma anche no (avrebbero inciso altre canzoni), che comunque restituisce pienamente lo spirito anni Ottanta e quello di Chris Waddle.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Tether può comprare la Juventus?

    Tether può comprare la Juventus, ammesso che Elkann abbia voglia di venderla? La risposta è sì, ma lo esarebbe stata anche prima della notizia del giorno e cioè che  Tether Holdings SA, l’emittente della stablecoin USDT, è in trattative per una massiccia raccolta di capitali che potrebbe darle una valutazione di ben 500 miliardi di […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Champions League, la quota per l’Inter nelle prime otto

    Una vittoria, un pareggio e due sconfitte. Bilancio negativo per le squadre italiane impegnate nella prima giornata di Champions League, a fronte comunque di sfide comunque molto complicate e sempre ricordando che la formula cani e porci rende quasi ininfluenti le 8 partite di stagione regolare. Comunque l’unica che conquista i tre punti è l’Inter […]