Attualità

Io sono Giorgia

Stefano Olivari 11/11/2019

article-post

Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono cristiana. Da qualche giorno siamo posseduti da ‘Io sono Giorgia’, il remix di MEM & J che ha preso alcune parole pronunciate da Giorgia Meloni durante il suo comizio a Piazza San Giovanni, a Roma, e le ha inserite su una base musicale da discoteca. Siamo circondati da persone che dicono ‘Io sono Giorgia’, ‘Sono una mamma’, ‘Sono cristiana’, ‘Genitore 1, Genitore 2’, l’effetto è assolutamente ipnotico.

Qual è la cosa interessante della vicenda? Che l’operazione è nata come una parodia, con l’obbiettivo di fare qualche click sul canale You Tube di MEM & J prendendo in giro la Meloni, ma la situazione ha preso subito una piega inaspettata. Mille altri politici, soprattutto di destra, sono stati utilizzati per operazioni del genere (il web è pieno di parodie musicali di Salvini), ma nessun brano ha avuto l’impatto di ‘Io sono Giorgia’ e nessun altro brano ha come questo alla fine fatto il gioco del politico oggetto di scherno.

E la prima ad accorgersene è stata la stessa Meloni, che ha sfruttato le potenzialità di slogan urlati su una base musicale, al punto di citare il ‘suo’ remix ogni volta che la intervistano. Se Fratelli d’Italia avesse assunto un esercito di social media manager per raggiungere i mitici ‘giovani’ l’effetto non sarebbe stato così dirompente. Ma visto che la musica non è esattamente un capolavoro ed il ritmo lo può creare chiunque con un iPad, quali corde ha toccato il testo?

Giorgia, donna, madre, cristiana. Non è un merito o un demerito chiamarsi Giorgia, ma di sicuro il nome evoca una donna giovane e comunque al passo con i tempi: con Caterina o Maria Carmela l’effetto sarebbe stato diverso. Madre: termine e argomento abusato, anche in musica, ma certo non con ritmi da discoteca: un effetto strano, che non lascia indifferenti.

Cristiana: ecco, in un mondo in cui il Papa considera il Cristianesimo una religione come un’altra, questa forse è la cosa che ha colpito più di tutte, anche se le risate sono con Genitore 1 e Genitore 2. Fa ridere il politicamente corretto che li ha generati, non la Meloni che ne ha intuito le potenzialità elettorali.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]