Attualità

Il testamento di Berlusconi ci ha deluso?

Stefano Olivari 07/07/2023

article-post

Il testamento di Silvio Berlusconi, che assegnando la parte disponibile ai figli Marina e Pier Silvio dà di fatto a loro il controllo della Fininvest, ci ha deluso? Ce ne interessiamo perché è una notizia di rilevanza nazionale, non perché tocchi le nostre vite di ereditieri di un quadrilocale di periferia. Diciamolo in maniera tecnica, da notaio: raramente abbiamo visto un testamento scritto così alla cazzo di cane, anche per patrimoni molto inferiori ai 4 miliardi di euro stimati (3 solo di Fininvest) per quello di Berlusconi, stima per difetto.

Non perché sia un testamento, anzi tre testamenti (ma l’ultimo, quello non sigillato con i 100 milioni alla Fascina e il figlio Luigi dimenticato, va asteriscato), olografo ma perché è mancato il guizzo di Berlusconi al di là dei 30 milioni a Dell’Utri, che si è schermito dicendosi sorpreso e che nulla Berlusconi gli doveva: non è proprio così. Il guizzo poteva essere qualcosa tipo il Monza a Galliani, una casa discografica a Gigi D’Alessio, un megalascito a cani meno fortunati di Dudù, la ristrutturazione del convento delle defunte zie suore, al limite anche l’azzeramento dei debiti di Forza Italia, cose del genere. Sarebbero stati colpi in canna anche dell’ultimissimo Berlusconi, quello che due giorni prima di morire è andato a mangiarsi un ghiacciolo guardando il lago dei cigni di Milano 2.

Insomma, al di là della scelta fondamentale di mettere i primi due figli su un piano diverso rispetto agli altri per quanto riguarda il potere nella Fininvest (in coppia 53% contro il 47 degli altri tre), scelta giustificata anche dal fatto che fossero i due davvero interessati, troviamo abbastanza sospetta la forma visto che il primo dei tre testamenti è stato redatto nel 2006, non proprio in piena salute ma certo in possesso di tutte le facoltà mentali. Insomma, ci sembra quasi che tutta una vita piena di imprese, segreti, casini, ville, anche oggetti acquistati a una televendita alle 3 di notte, sia stata liquidata distrattamente, in poche righe. Quindi chiediamo agli ereditieri di Indiscreto, sito che fra i suoi lettori ha poche donne ma molti latifondisti: il testamento di Berlusconi ha deluso?

stefano@indiscreto.net 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]