Calcio

Il Rennes vince l’asta per Rugani

Indiscreto 02/10/2020

article-post

Daniele Rugani sta per passare dalla Juventus ai francesi del Rennes, con la formula del prestito libero, senza obbligo di riscatto, per un milione e mezzo di euro. Finisce così, in attesa di riprendere l’anno prossimo, la cosiddetta asta per Rugani, che fra le tante veline che i giornalisti sono costretti a scrivere (i migliori per avere poi in esclusiva le notizie vere, i peggiori per semplice servilismo) è stata negli ultimi anni una delle più improbabili.

Non perché Rugani sia un cattivo giocatore, anzi la riserva della Juventus o il titolare nel Bologna potrebbe farlo benissimo, ma perché costa di ingaggio 6 milioni lordi (3,5 netti) a stagione e fa parte di quella categoria di invendibili che i grandi club hanno in abbondanza. Giocatori di medio livello, spesso anziani (non è il caso di Rugani, che ha 26 anni), ai quali i dirigenti dei club hanno prolungato il contratto senza un vero perché. E che non possono essere piazzati nemmeno ai club sudditi, a meno di non pagargli l’ingaggio.

Sì, perché l’attuale contrattone di Rugani scade nel 2023 ed è stato rinnovato nel marzo 2019, quando dopo 4 anni di Juventus, sempre con Allegri allenatore, il suo valore era ormai chiaro. Un errore del club, che in mezzo a cose giuste ci può stare (ma cosa pensa realmente Chiellini, che guadagna quanto Rugani?) mentre ci sta meno che il pubblico, juventino e non, creda al Manchester United che offrendo 50 milioni di euro si era inserito nella trattativa con l’Arsenal cercando di formare la coppia Rugani-Maguire. Si torna al tema lanciato da Dominique Antognoni, a proposito del prezzo di Koulibaly: molti sono convinti di avere lettori cretini, ma sbagliano perché i cretini non leggono (nemmeno gli articoli per cretini).

Detto questo, Rugani andrà a vivere meglio di altri suoi colleghi visto che il Rennes partecipa alla Champions League, manifestazione che adattandosi alla Fiorentina o al Genoa non avrebbe mai visto. Ed il discorso di fondo, in un periodo di crisi economica come questo, è evidente: il giocatore di livello medio preferisce la certezza dello stipendio alla Juventus (che infatti è ancora proprietaria di Rugani), o comunque in un club serio, al mettersi in gioco in una realtà sportivamente più adatta a lui.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]