Cinema

Verdone e il poster di Causio

Indiscreto 20/11/2020

article-post

Uno dei personaggi più centrati della carriera di Carlo Verdone, che vogliamo celebrare per i suoi 70 anni perché non fa più ridere da tanto ma ai suoi tempi è stato un grande, è senza dubbio Pasquale Amitrano, l’emigrante italiano (perché l’italiano è emigrante e l’africano migrante?) in Germania che da Monaco torna a Matera per votare, sulla sua Alfasud che avrà un viaggio piuttosto travagliato.

Stiamo parlando di Bianco, Rosso e Verdone, del 1981, uno dei film più belli di Verdone (il top Compagni di Scuola), dove Amitrano è una delle tre incarnazioni del comico insieme all’insopportabile Furio e all’ingenuo Mimmo. Un Verdone che nonostante la passione per il calcio e per la Roma molto raramente ha dedicato spazio a questo mondo nei suoi film, se non con qualche battuta qua e là.

Irresistibile è Amitrano quando si sveglia, nella sua casa tedesca con moglie tedesca, rimanendo per qualche secondo in adorazione del poster di Franco Causio prima di una colazione un po’ abbondante. Perché l’emigrante italiano è in maniera quasi inevitabile juventino, forse più a quei tempi che oggi. Ma troviamo azzeccatissimo anche il poster di Causio, che peraltro qualche mese dopo sarebbe stato ceduto all’Udinese. Perché non Bettega, Zoff, Scirea, Tardelli? La risposta è facile: quando Verdone ha girato quel film, Causio era uno dei due soli meridionali della squadra, insieme a Furino (non sappiamo mai come collocare la Sardegna di Cuccureddu).

Ovvia quindi l’identificazione, con Causio che più con Furino, visto che l’indimenticato Barone rappresentava anche nel vestire quella ricercatezza da riscatto sociale difficile da spiegare oggi che dai venti ai settanta siamo tutti vestiti come cinquantenni giovanili ma che ben spiegava l’Italia di una volta. E anche il calcio: tutti noi che c’eravamo pensando alla Juventus anni Settanta non pensiamo ai suoi campioni condivisi, diventati tali soprattutto dopo il 1982, ma a Franco Causio. Anzi Caùsio, con un inspiegabile accento sulla u, secondo la versione di Gino Rancati a Novantesimo Minuto. Un po’ come quando Amitrano viene storpiato in Ametrano, nello stesso film, visto che secondo lo stesso Verdone alcuni attori avevano letto male il copione. Ma esistono ancora i poster? Speriamo di sì.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]