Economia

Il Postalmarket di Diletta Leotta

Indiscreto 23/12/2020

article-post

Diletta Leotta non è solo il volto del calcio di DAZN, detestato da tante giornaliste e giornalisti che non fanno certo domande più ficcanti delle sue, ma adesso anche del catalogo di Postalmarket. Adesso si fa per dire, perché sul nuovo Postalmarket partirà dall’autunno 2021, con un anno di ritardo rispetto al previsto, online e forse anche in versione cartacea. E quindi gli adolescenti che passavano mezz’ore liete in bagno potrebbero tornare, con smartphone o tablet, anche se ovviamente oggi l’offerta è molto superiore e non è che ci si debba arrangiare con una copertina magari nemmeno nuovissima, sempre poi con il pensiero ammosciante che quel catalogo potrebbe capitare in mano alla madre. Parliamo come al solito per sentito dire, così ci hanno raccontato.

L’idea di base del nuovo Postalmarket è quella di essere una vetrina non per i grandi marchi, che del resto hanno i loro canali di distribuzione, ma per imprese medie e piccole di molte categorie, dall’abbigliamento al cibo. Un’impostazione dettata dai tempi, visto che quella del vecchio Postalmarket, quello creato da Anna Bonomi Bolchini (nessuna donna è mai stata così importante nella finanza italiana, da protagonista) e dal grande successo fino all’inizio degli anni Novanta, era quella di proporre grandi marchi della moda, in un’era in cui l’ecommerce non esisteva e dove chi viveva in provincia era davvero tagliato fuori, diversamente da quanto accade oggi con la vita che si è trasferita online.

Nella sostanza Postalmarket si rivolgeva ad un’Italia desiderosa di migliorare o comunque di non farsi bastare il negozietto sotto casa, un’Italia che per motivi diversi sta nel post-Covid rinascendo. Un’Italia che però non sogna più con le top model come Claudia Schiffer ed Eva Herzigova, ma con personaggi che sente più vicini, come appunto la Leotta, pur senza arrivare ai tronisti. L’operazione nostalgia funzionerà? Sì, se il marchio Postalmarket spingerà a comprare online anziane signore alle quali il marchio dice qualcosa e che hanno di solito difficoltà anche con il Bancomat.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]