Economia

La corsa al Piccone d’oro

Stefano Olivari 30/10/2013

article-post

Charlemagne.  I molti lettori di Indiscreto appassionati di storia associano questo nome alla famosa divisione delle SS composta da volontari non tedeschi (soprattutto francesi ex Vichy), una sorta di legione straniera nazista che difese Berlino fino alla definitiva vittoria dell’Armata Rossa sovietica. Noi piccoli imprenditori schiacciati dall’Europa delle banche e dei professionisti del disordine sociale (tanto la vetrina spaccata è quella del fruttivendolo, tanto il poliziotto che prende gli sputi è un proletario che non ha parenti giornalisti) invece associamo questo nome al mitico conte Kalergi, di cui abbiamo già parlato e che non è un ‘piano’ segreto, come a volte si legge su siti complottisti di opposti estremismi (punto d’arrivo: colpa degli Stati Uniti), ma una ideologia fortissima e pubblica che sta alla base delle cosiddette istituzioni della cosiddetta Unione Europea. Ideologia che detestiamo, sia chiaro, ma comunque tutt’altro che segreta anche se i suoi testi fondamentali sono, come dire, di difficile reperibilità. Kalergi fu fra le altre cose il primo vincitore del premio Charlemagne (Carlo Magno, per noi del sussidiario), una sorta di premio di ‘europeismo’ assegnato nella città di Aachen (Acquisgrana, sempre per il nostro vecchio sussidiario, città tedesca attaccata alla Francia) a personalità più o meno conosciute ma sempre importantissime dove si decidono le nostre sorti. Questo il link al sito ufficiale, per chi volesse leggere l’impressionante albo d’oro. Da Kalergi alla Merkel, passando per Clinton e tutti quelli che hanno lavorato contro stati-nazioni (tranne i loro, ovviamente) che sono costati secoli di sangue e dolore, l’elenco è più interessante e istruttivo di quello del Pallone d’Oro (noi pop ovviamente siamo rimasti colpiti dalla presenza dello zio di Catherine Spaak, ex primo ministro del Belgio). Fra gli azzurri, nel senso di italiani, vincitori di questa sorta di Piccone d’Oro (il finto pazzo Kabobo è un sottoprodotto di questo orrore) lo scontato De Gasperi, Antonio Segni (ah ah), Emilio Colombo (ah ah ah), Carlo Azeglio Ciampi (ah ah ah ah) e Andrea Riccardi, il fondatore della comunità di Sant’Egidio e dimenticabile ministro dell’indimenticabile governo Monti. Dove vogliamo arrivare? Al solito punto. Ci saranno anche complotti e trame segrete, ma le decisioni vengono prese da persone e istituzioni con un nome.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]