Basket

Il peso di Duckworth

Flavio Suardi 31/03/2009

article-post

di Flavio Suardi

In tanti ricorderete la Portland di Clyde Drexler e Cliff Robinson, di Buck Williams e Kenny Smith. Quelli, però, erano anche i Blazers di Kevin Duckworth. Questo centrone di 213 centimetri nasce il primo aprile del 1964 ad Harvey. Frequenta la Eastern Illinois University dove stabilisce il record di 867 rimbalzi catturati. Una carriera, quella di Duckworth, vissuta all’ombra di grandi campioni che ne hanno solo in parte offuscato l’efficacia. Uscito dal college va agli Spurs, con la scelta numero 33 all’attivo, ma con solo 14 partite giocate prima di diventare merce di scambio. A San Antonio arriva Walter Berry, per Kevin si aprono le porte dei Blazers. Una prima annata vissuta ai margini, quindi la grande occasione, in concomitanza con l’infortunio di Steve Johnson, che lo porta a duellare in area con i più grandi centri Nba degli anni ’90. Rivelazione dell’anno nel 1988, convocazione all’All Star Game nel 1989 per un giocatore da 18 punti e 7 rimbalzi di media. Arriva alla finale per il titolo nel 1990, contro i Bad Boys di Detroit, ma finisce 4-1 per Isiah Thomas e compagni. Duckworth continua a produrre cifre più che positive, tant’è che nel 1991 partecipa per la seconda volta all’All Star Game. La stagione successiva è la prima che comincia a lanciare segnali di declino: la condizione fisica peggiora e Portland decide di cederlo dopo la serie di playoff contro i Bulls. Kevin va a Washington in cambio di Harvey Grant (fratello gemello del più famoso Horace), prima di un altro trasferimento a Milwakee in una stagione costellata da infortuni. Giusto il tempo per la chiusura di carriera ai Clippers, prima di dedicarsi alle attività di alcune sue aziende. Si ritira con più di 8000 punti e quasi 4000 rimbalzi nella Nba, ma senza riuscire a conquistare un titolo. Dopo il ritiro Duckworth comincia ad ingrassare a dismisura ed è probabilmente da attribuire a questo grande aumento di peso la sua morte, avvenuta lo scorso 25 agosto durante un viaggio in Oregon. Kevin, infatti, rappresentava i Blazers in un tour che lo avrebbe portato ad insegnare pallacanestro in 19 città di quello Stato. flavio.suardi@gmail.com
(in esclusiva per Indiscreto)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Fontecchio olio essenziale

    Oscar Eleni nel castello dei confusi oltre i grattacieli di Singapore annusando olii essenziali finiti casualmente(?) nella valigia di una campionessa del nostro nuoto. Amarezza pensando all’albergo prigione, a tutto quello che diranno su Benedetta Pilato e Chiara Tarantino, senza capire se davvero la polizia aeroportuale ha spogliato la Bottazzo o Sofia Morini prima che […]

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]