Ciclismo

Il peggior Giro d’Italia di sempre

Indiscreto 26/10/2020

article-post

Tao Geoghegan Hart ha vinto il Giro d’Italia 2020, facendo meglio nell’ultima tappa a cronometro di Hindley, con il quale si era presentato esattamente con lo stesso tempo. L’aspetto storico di tutta la vicenda non è però il sorpasso all’ultima tappa (ci sono Moser-Fignon 1984 e qualche altro episodio), ma che il venticinquenne inglese sia il primo di sempre a vincere il Giro senza avere mai indossato nemmeno per un giorno la maglia rosa.

È facile dire che questo con il minimo possibile di pubblico sia stato il peggior Giro d’Italia di sempre, del resto quasi ogni evento sportivo post Covid è stato il peggiore di sempre, compresi il Tour de France e la Vuelta già iniziata da qualche giorno in un intreccio folle che si sarebbe potuto evitare togliendo qualche giorno di gara. È un ragionamento da bar, perché la base finanziaria dei giri sono i soldi che pagano le città protagoniste della tappa, ma in questa situazione eccezionale poteva starci.

Di sicuro è stato il Giro peggiore di sempre per gli italiani, anche loro in un certo senso entrati nella storia visto che mai i primi 6 posti erano stati tutti stranieri. Il primo degli italiani è stato il dignitoso trentaseienne Vincenzo Nibali, settimo… Certo Ganna a cronometro è strepitoso e ci fa sognare la Roubaix, però mai l’Italia del ciclismo è stata ad un livello così basso nelle corse a tappe.

Veniamo alla questione che interessa noi pubblico generalista, non quello dei maniaci: meglio questo Giro da Festival degli sconosciuti, che lancia i giovani (il vincitore, Hindley e Almeida, quarto, hanno meno di 25 anni) anche se il Tour l’ha vinto il ventunenne Pogacar, o quello italo-mafiosetto, con rari inserimenti francesi e belgi, con cui siamo cresciuti e di cui abbiamo letto sui libri?

A noi, al netto del tifo, piacciono di più le corse di oggi, meno bloccate anche perché spesso i capitani saltano (certo Geraint Thomas è stato sfigato). Magari questo ciclismo a trazione anglosassone, in senso politico e sportivo, semplicemente finge meglio di quello vecchio: ed in effetti gli inglesi (ma anche gli americani) sono bravi piazzisti della loro etica. Insomma, visti anche alcuni nomi che lo circondano non metteremmo il poster di Pogacar nella nostra cameretta. Tornando al Giro, giusto (per la RCS di Cairo anche necessario) correrlo e portarlo a termine: la vita contro le paure medioevali.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Tour de France su Eurosport o sulla RAI?

    Sabato parte il Tour de France 2025 ma nel nostro orticello giornalistico-sportivo (pensate che il 2 luglio era la giornata mondiale del giornalista sportivo, ma a chi è venuta in mente una stronzata del genere?) più che della sfida fra Pogacar e Vingegaard si parla della sparizione di Eurosport dal bouquet di Sky, avvenuta proprio […]

  • preview

    La fucilata di Saronni

    Arriva leggermente in ritardo all’appuntamento e il timore èche salti l’intervista già programmata da alcuni giorni. E invece basta poco perché Beppe Saronni entri subito in sintonia con il mondo circostante e mi segua in un comodo angolino dove cominciamo a discutere di fatica e ciclismo. Di cognomi, vecchi e nuovi, ed imprese epiche. Di […]