Basket

Il Montepaschi dei nostri padri

Flavio Suardi 16/02/2009

article-post

di Flavio Suardi

Il 30 settembre del 1962 nasce ad Amsterdam Frank Rijkaard, centrocampista che avrebbe fatto le fortune del Milan e della nazionale olandese di calcio. Quel giorno nasce anche l’impresa del Simmenthal di Rubini, che avrebbe concluso la stagione senza sconfitte. Un cammino iniziato dal successo interno contro il Petrarca Padova per 75-47 e concluso il 21 aprile 1963 sempre in casa contro la Partenope Napoli (92-47). In quella stagione, disputata con partite di andata e ritorno con la sconfitta “premiata” da un punto, Milano non sbagliò mai. Era il Simmenthal di Binda, Gamba, Masini, Ongaro, Pieri, Riminucci, Sardagna, Vescovo, Vianello, Vittori e Volpato. I numeri parlano di uno scarto medio di 18 punti a partita, con sofferenza vera solo con le rivali storiche: Cantù, Varese, Bologna. Miglior realizzatore di quella squadra fu Gabriele Vianello, classe 1938, alla sua prima stagione in maglia milanese. Vianello mise a segno oltre 18 punti a gara, seguito a ruota da Paolo Vittori, stesso anno di nascita, ma più giovane di 25 giorni esatti rispetto a Vianello, che chiuse a quota 16.5. Da segnalare che lo stesso Vittori fu poi il miglior realizzatore dell’Italia ai mondiali brasiliani del 1963, conclusi al settimo posto. In quella nazionale, in cui cominciava già a bucare le retine avversarie un certo Dado Lombardi, l’Olimpia aveva portato, oltre a Vittori, anche Vianello, Masini e Riminucci. Quel percorso netto in campionato, non ebbe però seguito anche in Coppa dei Campioni. Dopo aver superato l’Alemannia Aquisgrana (67-69 in trasferta e 76-53 in casa) e aver regolato Casablanca (60-110), la corsa degli uomini di Rubini si fermò ai quarti contro la Dynamo Tblisi. Milano vinse in Russia per 70-65, ma fu battuta in casa per 74-68. In finale andarono Real Madrid e TSSKA Mosca e per assegnare il titolo furono necessarie tre partite: all’andata il Real vinse in casa per 86-69, al ritorno a Mosca si impose il TSSKA per 91-74 e nella bella, disputata a Mosca, i russi dilagarono sul 99-80.
flavio.suardi@gmail.com
(in esclusiva per Indiscreto, foto tratta da http://www.olimpiamilano.com/)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]

  • preview

    Sassi sul cuore

    Oscar Eleni, accompagnato dalla cicogna di Agropoli, in fuga dal centro commerciale, per trovare rifugio nella “Linea d’ombra” trevisana dove garantiscono un bel viaggio fra astrazione ed impressionismo. Grande pittura da Picasso a Van Gogh, lontano da grandi catastrofi fra Kiev, Gaza, i bunker dove si rifugeranno in pochi se lasceranno liberi dal manicomio gli […]

  • preview

    Cotelli a valanga

    Oscar Eleni a cavallo della megattera che ci fa riposare su una delle cinque isole “create” sugli oceani con i rifiuti di plastica. Meglio allontanarsi dalle visioni e dalla saggezza, applaudendo sempre Velasco anche se il suo mantra sull’accettazione dell’errore che aiuta a vincere ci rende ancora più tristi. Eh sì, perché chi manipola il […]