Basket

Il Montepaschi dei nostri padri

Flavio Suardi 16/02/2009

article-post

di Flavio Suardi

Il 30 settembre del 1962 nasce ad Amsterdam Frank Rijkaard, centrocampista che avrebbe fatto le fortune del Milan e della nazionale olandese di calcio. Quel giorno nasce anche l’impresa del Simmenthal di Rubini, che avrebbe concluso la stagione senza sconfitte. Un cammino iniziato dal successo interno contro il Petrarca Padova per 75-47 e concluso il 21 aprile 1963 sempre in casa contro la Partenope Napoli (92-47). In quella stagione, disputata con partite di andata e ritorno con la sconfitta “premiata” da un punto, Milano non sbagliò mai. Era il Simmenthal di Binda, Gamba, Masini, Ongaro, Pieri, Riminucci, Sardagna, Vescovo, Vianello, Vittori e Volpato. I numeri parlano di uno scarto medio di 18 punti a partita, con sofferenza vera solo con le rivali storiche: Cantù, Varese, Bologna. Miglior realizzatore di quella squadra fu Gabriele Vianello, classe 1938, alla sua prima stagione in maglia milanese. Vianello mise a segno oltre 18 punti a gara, seguito a ruota da Paolo Vittori, stesso anno di nascita, ma più giovane di 25 giorni esatti rispetto a Vianello, che chiuse a quota 16.5. Da segnalare che lo stesso Vittori fu poi il miglior realizzatore dell’Italia ai mondiali brasiliani del 1963, conclusi al settimo posto. In quella nazionale, in cui cominciava già a bucare le retine avversarie un certo Dado Lombardi, l’Olimpia aveva portato, oltre a Vittori, anche Vianello, Masini e Riminucci. Quel percorso netto in campionato, non ebbe però seguito anche in Coppa dei Campioni. Dopo aver superato l’Alemannia Aquisgrana (67-69 in trasferta e 76-53 in casa) e aver regolato Casablanca (60-110), la corsa degli uomini di Rubini si fermò ai quarti contro la Dynamo Tblisi. Milano vinse in Russia per 70-65, ma fu battuta in casa per 74-68. In finale andarono Real Madrid e TSSKA Mosca e per assegnare il titolo furono necessarie tre partite: all’andata il Real vinse in casa per 86-69, al ritorno a Mosca si impose il TSSKA per 91-74 e nella bella, disputata a Mosca, i russi dilagarono sul 99-80.
flavio.suardi@gmail.com
(in esclusiva per Indiscreto, foto tratta da http://www.olimpiamilano.com/)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Fontecchio olio essenziale

    Oscar Eleni nel castello dei confusi oltre i grattacieli di Singapore annusando olii essenziali finiti casualmente(?) nella valigia di una campionessa del nostro nuoto. Amarezza pensando all’albergo prigione, a tutto quello che diranno su Benedetta Pilato e Chiara Tarantino, senza capire se davvero la polizia aeroportuale ha spogliato la Bottazzo o Sofia Morini prima che […]

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]