Calcio

Il Mondiale di Bergoglio

Stefano Olivari 14/03/2013

article-post

Il nome di Jorge Mario Bergoglio fino a due giorni fa poteva evocarci sensi di colpa da disinformazione: un giocatore del Catania che non conoscevamo, un talento consigliato da Cambiasso per fare il vice Alvarez e del quale mai avevamo letto, un giornalista argentino di cui avevamo dimenticato la testata. E invece non era senso di colpa, ma proprio disinformazione-ignoranza. Per questo non ci improvviseremo conoscitori delle sue posizioni in materia religiosa e politica, anche se sarebbe sufficiente un sano copia e incolla. Dell’elezione di Francesco I ci ha colpito soprattutto la dimensione calcistica delle reazioni, lo diciamo con tutto il rispetto. E non ci vergognamo di pensare al Nando De Napoli di Italia ’90, ogni volta che a Messa durante il Padre Nostro i presenti si prendono per mano (per questo stiamo in disparte, schifiltosi come Michael Jackson). Il De Napoli che più forte di tutti cantava l’inno di Mameli mentre teneva la mano al Principe Giannini, che la teneva a Maldini, che la teneva a Zenga e ci fermiamo qui. In piazza San Pietro tutto faceva pensare a un Mondiale, non a un conclave: fra foto, iPad, giornalisti alla ricerca dell’aneddoto (l’aneddoto!) maglie da gioco (non solo quelle argentine), bandiere ed esultanze. Il tutto poi replicato in maniera caricaturale dai media, con ogni argentino legato al calcio che è stato interpellato e sventurato ha risposto. Senza sapere niente della storia di Bergoglio abbiamo solo pensato che vista l’età (è del 1936) di sicuro qualcuno lo avrebbe tirato in ballo per parlare dell’Argentina della dittatura 1976-1983. Rimaneva solo da capire se come dissidente o come fiancheggiatore dei vari Videla e Massera. Buona la seconda, stando ad alcuni giornalisti argentini che però non hanno (ancora) portato nessuna prova a supporto di questa tesi, se non una generica accondiscendenza del clero argentino nei confronti dei militari. Certo è che quei sette anni e quel Mondiale imbarazzante (da Quiroga alle intimidazioni agli olandesi) sono per l’Argentina un po’ quello che il biennio 1943-45 è stato ed in parte ancora è per l’Italia. Un pretesto per applicare i pregiudizi del presente a categorie del passato. Insomma: se Olguin e Tarantini non potevano non sapere, figurarsi un uomo di cultura come Bergoglio. La differenza, visto che siamo nel 2013, è che i testimoni italiani sono quasi tutti morti mentre quelli argentini no. E, come ci suggerisce un amico, non è una differenza da poco.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]