Cinema

Il Joker migliore

Indiscreto 04/11/2019

article-post

Joker è probabilmente il cattivo più famoso tra i nemici di Batman, nonché tra i più celebrati del mondo dei fumetti in generale. Tornato nuovamente quest’anno alla ribalta nell’omonimo film di Todd Phillips che sta spopolando anche nelle sale italiane, e da noi qui recensito, merita oggi un Di qua o di là allargato.

Ecco che vi presentiamo una cinquina di attori che hanno portato Joker sul piccolo e grande schermo, selezionati a insindacabile giudizio dalla redazione di Indiscreto per dare un volto definitivo a questo immortale villain. Diventato, come era prevedibile per chiunque avesse visto il film, anche il simbolo di tante rivolte in giro per il mondo.

Partendo dalla più recente interpretazione, ossia quella drammatica di Joaquin Phoenix in appunto Joker di Phillips, abbiamo deciso di assegnare le candidature anche a quella da Oscar dello scomparso Heath Ledger (Il cavaliere oscuro del 2008, diretto da Christopher Nolan), quella più istrionica di Jack Nicholson (Batman del 1989, diretto da Tim Burton), quella più atipica di Jared Leto (Suicide Squad del 2016, diretto da David Ayer), fino a quella del Joker televisivo per antonomasia, ossia Cesar Romero (Batman del 1966, diretto da Leslie H. Martinson).Chi è stato dunque il Joker più centrato?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]