Calcio

Il gol di Messi era da annullare

Indiscreto 20/12/2022

article-post

Il secondo gol di Messi nella finale del Mondiale, quello del momentaneo 3-2, era da annullare? Sì. Le emozioni di Argentina-Francia non sono ancora finite, ma intanto la partita è stata vivisezionata ed è chiaro che, parlando di calcio, tanti episodi potevano girare da una parte o dall’altra. In Francia, con l’Equipe in testa, si sta parlando tanto proprio di questo gol di Messi: da annullare da parte di Marciniak, secondo questa teoria, perché prima ancora che il pallone varcasse la linea della porta di Lloris alcuni giocatori della panchina dell’Albiceleste erano entrati in campo per festeggiare.

In punta di regolamento se l’arbitro o i suoi assistenti si fossero accorti della cosa la decisione corretta sarebbe stata l’annullamento del gol e la ripresa del gioco con un calcio di punizione per la Francia. Non ci sono dubbi: l’arbitro può per questo motivo (gente in campo oltre ai giocatori) annullare il gol anche dopo la sua convalida, ma deve farlo prima che il gioco sia ripreso. Ed il tempo per rendersi conto dell’errore ci sarebbe stato tutto, perché fra festeggiamenti e controllo video della posizione del pallone qualcuno avrebbe dovuto avvertire l’arbitro polacco, uno che dirige bene ma si ingoia i cartellini.

Dopo il tiro di Lautaro Martinez respinto da Lloris e mentre Messi sta per segnare il 3-2 ci sono due argentini della panchina dentro al campo: è chiaro che non influiscono sull’azione, ma in un caso del genere l’annullamento è automatico. Impossibile accorgersene senza moviole. Ma anche con le moviole, con quale coraggio si poteva annullare un gol così pesante per una situazione del genere? Certo le proteste francesi sono fondate, al di là del fatto che ai rigori (gesto tecnico, va ricordato, e non fortuna: con un portiere specialista e tanti buoni tiratori si parte in vantaggio) l’Argentina avrebbe vinto 90 volte su 100.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]