Cinema

Il film di Giorgio Porcaro

Stefano Olivari 07/01/2022

article-post

Mariano Laurenti è morto a quasi 93 anni e non ha bisogno di rivalutazioni postume: come regista specializzato nella commedia è stato un maestro dei musicarelli (I ragazzi di Bandiera Gialla il titolo cult), delle parodie (molto Franco e Ciccio), della commedia sexy (con lui Gloria Guida al top) e di altri sottogeneri, fino a sdoganare Nino D’Angelo. Di Laurenti vogliamo però ricordare in questo post un film che in televisione passa poco (lo si può comunque trovare su You Tube), che poi sarebbe anche l’unico film decente del dimenticato, oltre che defunto, Giorgio Porcaro: Si ringrazia la Regione Puglia per averci fornito i milanesi.

Si tratta dell’unica vera apparizione da protagonista del comico nato a Benevento ma milanese di adozione, che da quasi mezzo secolo accende le discussioni: il personaggio del terrunciello l’ha inventato lui o Abatantuono? Perché tutti sanno che a portarlo al successo è stato Abatantuono, ma da un punto di vista cronologico il primo a proporlo, nel 1977, fu proprio Porcaro, come tanti emerso al mitizzato Derby di via Monterosa, in uno spettacolo scritto da Jannacci e Beppe Viola. La storpiatura di un dialetto non era esattamente qualcosa di inedito, ma nel terrunciello c’era molto di più: desiderio di essere accettato, arroganza, inconsapevolezza, attualità orecchiata.

Comunque Si ringrazia la Regione Puglia per averci fornito i milanesi è da sballo: Boldi al massimo, Teocoli nella parte oggi impossibile del finto marocchino, particine per Faletti, Guido Nicheli e Jimmy il fenomeno, senza dimenticare Manuela Gatti, Mirella Banti ed Eleonora Vallone. La trama è oltre il delirio, con Porcaro che si finge Mogol, con tanto di finta telefonata a Battisti, per conoscere il grande imprenditore Max Bernasconi (a chi sarà stato ispirato?), cioè Boldi. Il film non ha vinto 11 Oscar e neppure un Leone d’Oro, ma con le sue decine di scene per devoti (per noi la distruzione della terronissima 128) è una sintesi meravigliosa di un tipo di comicità che forse funzionava meglio a teatro.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]