Basket

Il favore fatto a Rubio

Stefano Olivari 24/09/2009

article-post

E’ possibile, anche se non probabile, che Ramon Sessions e Jonny Flynn abbiano seguito l’Europeo così così di Ricky Rubio. Nel caso lo avessero fatto, il ‘tutto qui?’ sarebbe stato inevitabile dopo aver visto le prestazioni del catalano. Tragiche nelle fasi a gironi (in particolare contro la Turchia, sempre andando a sbattere contro i lunghi di Tanjevic), tanto da far invocare Raul Lopez come il Messia, discrete nelle tre cavalcate di quarti-semifinale-finale dove con la fiducia ha trovato anche un po’ di quel tiro che mai sarà la sua specialità. C’è di sicuro nell’ironia nella recente intervista di Flynn (l’eroe di Syracuse nella partita dei sei supplementari con Connnecticut nel torneo della Big East) all’Associated Press, in cui la guardia dice che gli dispiace che Rubio non sia arrivato subito ai T-Wolves, ma quello che è certo è che per i migliori giocatori europei è più logico rimanere a casa in un contesto vincente (e remunerativo) che tuffarsi nella NBA (oltretutto in perdita, come sarebbe stato per Rubio) in un ambiente senza speranze. Questo al di là del buy-out che Minnesota non ha potuto pagare (le squadre NBA per regolamento possono arrivare a massimo a 500mila dollari, il resto deve essere dato in giocatori), della Spagna tutta che vuole Rubio nella ACB fino a Londra 2012, dei retroscena riguardanti le apparentemente folli scelte al draft dei T-Wolves: fra quelle proprie e quelle acquisite con trade Rubio alla 5, Flynn alla 6, Ty Lawson alla 18, Wayne Ellington alla 28, Nick Calathes alla 45 ed Henk Norel alla 47. Quattro playmaker o point guard che dir si voglia, di cui tre già salutati (Rubio, Lawson ai Nuggets ed il neo-Pana Calathes a Dallas) una guardia come Ellington ed uno che non sembra avere futuro NBA come Norel (curiosamente ingaggiato dalla Joventut, ex squadra di Rubio). Il tutto avendo nel roster già Foye e Telfair, poi lasciati andare. Tecnicamente una politica spiegabile solo pensando male, anche restringendo il discorso a Rubio. Il cui contratto con il Barcellona (formalmente di sei anni) prevede che il buy-out al termine della stagione 2010-2011 sia di soli 1,4 milioni e mezzo di dollari.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]