Calcio

Il fallimento di Conte e Marotta

Indiscreto 26/11/2020

article-post

L’Inter dopo lo 0-2 con il Real Madrid è di fatto fuori dalla Champions League e Antonio Conte sarebbe stato già esonerato se a San Siro ci fosse stato il pubblico, se la proprietà del club fosse italiana, se la squadra non fosse stata costruita, Eriksen a parte, per onorare il suo 3-5-2, se non ci fossero ancora una trentina di milioni lordi da dargli oltre ai soldi di Spalletti e di Allegri, se Marotta non si fosse a suo tempo speso così tanto per lui.

Cinque ‘se’ che non mettono in pericolo la panchina di Conte nell’immediato, anche perché la sua strategia di comunicazione è evidentemente cambiata ed il solo fatto di averlo notato ci ha attirato il vomito Twitter di alcuni interisti dodicenni (di cervello). Però dopo i primi 33 minuti di ieri non saremmo più così sicuri che Conte concluda la sua seconda stagione, sulle tre di contratto, con l’Inter. Ha perso carica, non trasmette più niente.

E questo non c’entra niente con la competenza: Conte è un ottimo allenatore (negli ultimi anni i media italioti ripetevano ‘Uno dei primi due o tre del mondo’: ma in base a cosa?), sicuramente più competente del pubblico che lo guarda e dei giornalisti che gli danno le pagelle, ma come tutti i suoi colleghi deve prima di tutto entrare nella testa dei giocatori. E in troppi, da Hakimi a Skriniar, da Lautaro Martinez ad Handanovic, sono sotto al loro standard.

E quindi? Soltanto un campionato di testa e convincente può tenere Conte all’Inter ancora per qualche mese, mentre più delicata è la situazione di Marotta. In due anni di Inter ha cercato di riproporre schemi manageriali da Juventus, riuscendoci soltanto con i media, quando invece sarebbe servito di più il direttore sportivo del Varese. Allegri l’ultimo treno per lui, se vuole scongiurare l’arrivo di qualche fighetto con l’occhialetto ed il master.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]