Basket

Il diritto del dentista

Stefano Olivari 08/10/2009

article-post

di Stefano Olivari
Valutando le operazioni di mercato e sognando nuove leghe (ultima idea quella inglese con i marchi della Premier League) si perde spesso di vista una realtà amara ma ben nota a chi opera nel basket, a qualsiasi livello: a parte poche eccezioni, in Europa questo sport viene gestito in perdita strutturale. Anche senza fare le pulci all’Olympiacos (oltre al già presente Childress, Wafer e Kleiza sono due colpi incredibili), a provarlo è il fatto che i diritti di partecipazione ai vari campionati costino ormai pochissimo, per chi voglia evitare la trafila delle promozioni: la scorsa estate un intermediario offriva il diritto di una squadra di LegaDue a meno di 300mila, ma dopo vari incontri (uno anche con nostri conoscenti alla lontanissima) non si è trovato il compratore. Questa squadra non ha così cambiato sede e ha già iniziato il nuovo torneo, fra l’altro con un roster più che discreto. 300mila euro sono una grossa cifra per noi, ma il dentista della situazone potrebbe tirarli fuori in pochi minuti. Il vero problema sono i costi del personale: in A Dilettanti (traduzione: serie C) un budget da promozione è nell’ordine del milione e mezzo, a fronte di incassi totali che non coprono nemmeno un terzo della cifra. Ultimo esempio fatto su casi che conosciamo direttamente, in serie C regionale (traduzione: il sesto livello, sotto la C nazionale e sopra la serie D): qui un giocatore che faccia la differenza va pagato un millino al mese e può, paradosso, essere tranquillamente extracomunitario perché questo è il più ‘alto’ dei tornei dilettantistici e i mille euro vengono corrisposti sottoforma non di stipendio ma di rimborso spese (per non dire in nero). Dove vogliamo arrivare? A dire che solo un’autotassazione su base locale può garantire continuità a questo sport, ma anche a tutti gli altri diversi dal calcio. Il resto è attesa fremente del megalomane o del riciclatore, senza alcun progetto e quindi possibilità di creare attaccamento e identificazione. Ci sembra un problema più grave di un americano, per quanto con passaporto bulgaro o bosniaco (l’ultimo grido), in più o in meno.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]