Cinema

Ibrahimovic da film

Indiscreto 11/11/2020

article-post

Nel 2021 uscirà un film sulla vita di Zlatan Ibrahimovic: le riprese, con regista Jens Sjogren, sono iniziate in Svezia e con l’asterisco da Covid termineranno fra circa tre mesi. Il titolo sarà I am Zlatan, mentre il contenuto sarà basato su Io, Ibra (I am Zlatan il titolo inglese, quello originale Jag är Zlatan Ibrahimović), l’autobiografia che l’attaccante del Milan ha fatto scrivere a David Lagercrantz e pubblicato nel 2011, durante la sua precedente vita milanista. Un libro fra l’altro interessante, vera rarità fra quelli scritti mentre ancora si è in attività.

Il film sarà su autorizzazione di Ibrahimovic, darà grande spazio agli inizi e quindi sarà verosimilmente un monumento al campione. Ci chiediamo cosa possa aggiungere al documentario di qualche anno fa Ibrahimovic – Diventare leggenda, sempre svedese a arrivato in Italia, se non qualcuno degli slogan cazzuti che il più forte giocatore di tutti i tempi a non avere mai vinto un Mondiale (quasi impossibile, con la Svezia), un Pallone d’Oro (quasi impossibile, senza alzare un trofeo internazionale) o una Champions League, regala a getto continuo con un’ironia, come quando parla di sé in terza persona, che non sempre viene capita da media e tifosi.

Magari il cinema riuscirà a restituire un po’ della complessità di un personaggio stritolato fra identità diverse, famiglie diverse, tragedie personali, gente del passato che rispunta in maniera non disinteressata. Un campione che dai suoi allenatori, Pioli compreso, ha sempre ricevuto complimenti a denti stretti, e che spesso non è simpatico neppure a compagni da lui miracolati. Ma è uno che raccoglie un tifo trasversale come la sua vita, un tifo che gli perdona cadute di stile come storielle tarocche per lanciare un prodotto. A lui, cento piani calcistici sopra, si adatterebbe bene il titolo di uno dei libri di Petrini, Senza maglia e senza bandiera: il fascino di Ibra è tutto qui.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]