Attualità

I paesi più cari al mondo

Indiscreto 28/09/2021

article-post

Quali sono i paesi più cari del mondo in cui vivere? Nel senso, quali sono quelli in cui la vita costa di più? Secondo i dati del 2020, il paese più caro del mondo è la Svizzera, seguita da Norvegia, Islanda, Giappone, Danimarca, Bahamas, Lussemburgo, Israele, Singapore e Corea del Sud. L’Italia è ventottesima, dietro a Francia, Stati Uniti e Regno Unito, ma davanti a Germania, Spagna e Cina. Vivere nel paese di Xi Jinping, ottantesimo al mondo sotto questo profilo, costa esattamente un terzo che vivere in Svizzera. Ovviamente quasi nessuno è così stupido da emigrare in Cina, è solo statistica.

Linkiamo le tabelle, per non stare a copiarle, e andiamo direttamente alle nostre considerazioni. Sono tutte ovvie. ma la prima più delle altre: di solito la vita costa di più dove si guadagna di più, quindi questo tipo di classifiche può magari essere interessante per chi è sganciato dal lavoro, ricco o povero che sia, o per chi fa il turista, ma certo non per chi è inserito nel sistema. Certo a un impiegato di Como farsi una gita a Chiasso, stiamo scherzando, costa carissimo, ma non è un motivo sufficiente per scegliere come alternativa il Pakistan.

Abbiamo trovato particolarmente interessante l’incidenza del costo degli affitti (reali o come costo opportunità) sul costo della vita totale: qui le classifiche vengono rimescolate, ed il nostro occhio provinciale ha notato subito che nella media un tetto in Italia costa il 60% in meno rispetto alla Svizzera,  la metà rispetto agli Stati Uniti, il 50% in meno rispetto al Regno Unito. Inutile portare ad esempio il centro di Milano o di Roma, con buona page dei tg l’Italia è più vasta.

L’Italia è conveniente anche rispetto all’acquisto di generi alimentari e al pranzo nei ristoranti, il che porta diritti ad una considerazione antipatica ma intuitiva per tutti: il nostro è uno dei non molti paesi civili in cui è possibile vivere di espedienti. Senza un lavoro fisso o almeno accettabile, senza una casa, senza doversi pagare le spese mediche perché il nostro sistema sanitario (invidiato in tutto il mondo, non a caso) cura tutti. Per questo nelle nostre città si vede in giro anche il peggio del peggio: non perché in Svizzera usino il lanciafiamme e da noi no, ma perché in Svizzera e in tanti altri paesi (quelli scandinavi su tutti) al di fuori del sistema, dove per sistema intendiamo anche il welfare, non è possibile nemmeno vivacchiare, figurarsi vivere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]