Calcio

I muscoli del Capitano

Stefano Olivari 15/10/2009

article-post

di Stefano Olivari

1. Differenze fra il Lippi del ‘vergogna’ dopo la grande rimonta su Cipro ed il Maradona ‘adesso succhiatemelo’ dopo la partita della paura a Montevideo? Tante, la prima delle quali è che Lippi è un allenatore che ha portato a casa una qualificazione tranquilla, sia pure contro nessuno, con una squadra in declino, mentre Maradona è il primo a vivere solo del mito di Maradona ed è davvero convinto che la sua Argentina non sia la più inguardabile Argentina degli ultimi decenni. Seconda differenza: quella non trascurabile che Lippi sia un allenatore, al contrario del collega nominato c.t. per acclamazione popolare. Terza differenza: la retorica della gente contrapposta ai giornalisti nemici è cara a Maradona ma non a Lippi, che considera tutti per definizione nemici secondo un lascito psicologico del 1982.
2. C’erano purtroppo ventimila persona domenica scorsa a Lacchiarella, sobborghi di Milano, al purtroppo tradizionale (edizione numero 33) Palio dell’Oca. Una delle tante manifestazioni italiane, in ordine di popolarità dal Palio di Siena in giù, in cui ridicole tradizioni si sposano con l’ignoranza e ed il maltrattamento degli animali. E’ una corsa di oche, avete capito bene, con tanto di allenatori: la vincitrice ha percorso 1.100 metri in 5 minuti e 54, il passo di un quarantenne sfiatato ma con la piccola differenza che il quarantenne sfiatato ha scelto di correre con la sua testa. Questo il lato tragico, quello ridicolo ha riguardato (viste le foto) le solite sfilate in costume che hanno ispirato la solita domanda da domenica mattina agricola di RaiUno: come mai da Locri a Goteborg i costumi ‘tipici’ sono tutti uguali?
3. Paragonato a certe partite di calcio anche internazionali (fra poco l’apposita commissione Uefa dovrebbe dire quali), il wrestling è uno sport. Addio quindi a ‘Captain’ Louis Albano, forse la prima vera leggenda di questo show, morto a 76 anni. Troppo giovani per ricordare le sue gesta come componente del duo ‘The Sicilians’ (l’italiano all’estero è spesso identificato con il siciliano, il marketing del trashissimo Baarìa non ha sbagliato), abbiamo invece visto con anni di ritardo le immagini della storica sfida del 1971 fra Nikolay Volkoff (la cui parte in commedia era quella del sovietico simbolo del regime comunista, una specie di antenato di Ivan Drago: forse non tutti sanno che il sovietico era…jugoslavo), il cui manager era proprio Albano, e Bruno Sammartino (da Pizzoferrato, provincia di Chieti), in cui Sammartino perse il titolo mondiale dopo non sappiamo quanti anni. Più vicino ai giorni nostri, ha guidato dall’angolo i famosi Wild Samoans (che si esprimevano solo con suoni gutturali, campioni del politicamente scorretto). Inevitabile citazione anni Ottanta: Albano è comparso nel video di ‘Girls just want to have fun’ di Cindy Lauper e anche in qualche episodio di Miami Vice.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]