Cinema

I migliori film di Ugo Conti

Indiscreto 30/03/2025

article-post

Festeggiamo i 70 anni di Ugo Conti, nato il 30 marzo del 1955 a Milano, per l’eternità spalla di Diego Abatantuono anche se dall’esterno non ha mai dato l’impressione di soffrire il successo dell’amico, anzi. In ben 28 film con Abatantuono protagonista c’è stato un ruolo per Conti, a volte davvero minore ma sempre con una battuta importante. Addirittura Conti ha fatto il gregario di Abatantuono anche negli spot: memorabili quelli per vari prodotti della Buitoni, negli anni Novanta, e in tempi più recenti divertenti anche quelli per la Cademartori.

Restringendo il discorso al cinema, i tre migliori ruoli di Conti sono secondo noi quello del marconista Colasanti in Mediterraneo, quando nelle trame dei film italiane il coming out era l’eccezione e non la regola, quello dell’acrobata Igor in I mitici – Colpo gobbo a Milano (il diavolo volante, che nel momento decisivo deve correre in bagno a causa delle cozze) e quello del carcerato (ex carcerato quando appare in scena) in Marrakech Express, il film che ha sempre ricordato con più affetto. Senza dimenticare Eccezzziunale…veramente, prima volta in cui appare, facendo (lui supermilanista) l’interista, e Altri uomini di Claudio Bonivento, esempio di come pochi secondi possano essere più iconici di una parte da protagonista.

Insomma, se Abatantuono è un fenomeno la cui bravura è comprensibile a tutti, anche quando recita in film di merda (e negli ultimi 25 anni gli è capitato quasi sempre), Conti è per cinefili, che amano riconoscere l’artigianato fatto bene e che non vedono genii incompresi ovunque. A noi basta “Io sono Salvatore, chi cazzo siete voi?“.

stefano@indiscreto.net  

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]