Calcio

I diritti esteri della serie A

Stefano Olivari 02/09/2009

article-post

Quanto interessa all’estero il fantomatico prodotto serie A, al netto di titoli provinciali e mai verificabili come ‘Roma-Juventus televista da tre miliardi di persone’? Piccola testimonianza personale dell’amico Alessandro, che trovandosi a Londra per lavoro sabato sera è entrato in un pub in zona Ealing (semi-periferia ovest, per dare un’idea) con l’intenzione di seguire Milan-Inter. Grande gioia nel notare due megaschermi, uno dedicato al derby milanese ed un altro alla semicontemporanea Real Madrid-Depor con i vari pre e post partita. Clientela totalmente locale, un centinaio di persone, e statistica personale: tutti incollati alla partita della Liga, spingendosi per stare più vicini alle immagini, e due comodamente sistemati nel settore serie A (Alessandro ed un altro, avete indovinato, italiano). Morale, perché nelle nostre favolette la morale non manca mai: fuori dal recinto del tifo per la propria squadra contano solo le stelle. Al di là delle considerazioni tecniche (ma non di bilancio, soprattutto se fatte dai professionisti del pagamento in nero) e delle vittorie che si ottengono anche con i giocatori medi, chi le cede se ne pente sempre.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]