Attualità

Giannini o Floris?

Stefano Olivari 17/09/2014

article-post

I talk show politici sono tornati ad occupare militarmente prime e seconde serate delle televisioni generaliste, per ragioni scontate: costano poco e non solo perché gli ospiti ci vanno (quasi) tutti gratis a farsi autopromozione, danno l’illusione dell’approfondimento e dell’esistenza di un fantomatico ‘servizio pubblico’ (una fissa anche di chi pubblico non è), sono un veicolo formidabile di relazioni per tutti. Ieri sera l’atteso confronto fra il Ballarò di questa stagione, condotto su RaiTre dall’ex vicedirettore di Repubblica Massimo Giannini, e quello per così dire originale, chiamato criminalmente DiMartedì, condotto da Giovanni Floris su La Sette con Maurizio Crozza ad aprire la trasmissione. Al di là dei risultati di ascolto, che hanno premiato la RAI anche per maggiore abitudine al marchio (quasi il 12% di share contro il 3,5) e perché il nonno già fa fatica ad andare oltre Raiuno e quindi figuriamoci il terzo canale, si tratta con tutta evidenza di due trasmissioni fotocopia rese al loro esordio ancora più fotocopia dalla presenza di Benigni come sorta di anti-Crozza una tantum. Difficile individuare vere differenze, se non nella scelta degli intervistati, fra registrazioni e studio: più ingessato Giannini, fra Prodi e Monti, più sciolto Floris che ha chiuso con un brillante Eugenio Scalfari (novantenne, ma più vivo di quasi tutti gli intervenuti). Però la sfida fra questi due talk show, in attesa di essere sommersi da tutti gli altri, ha appassionato moltissimo tutti i giornalisti che ci fanno iniziare la lettura dei quotidiani da pagina 15. Per lo meno quelli che ambiscono ad essere invitati in studio, fra una Serracchiani, un Brunetta, l’inevitabile italiano che insegna (potrebbe fare anche il bidello, tanto chi controlla?) all’estero ma che non vede l’ora di dare lezioni in Italia, più un’altra figura mitologica come quella dell’imprenditore sedicente illuminato: di solito è Oscar Farinetti, ma quando è impegnato va bene anche Grom (che fine ha fatto Matteo Marzotto?). Il nostro ‘Di qua o di là’ è quindi rivolto solo al gusto del telespettatore di qualità (la nuova linea è quella di proporci agli investitori come target alto, da ‘Conoscere i funghi’ a ‘Hurrà Juventus’ lo fanno ormai tutti) quale è quello di Indiscreto, che guarda l’una o l’altra trasmissione (non avendo di meglio da fare, si intende) senza alcuna convenienza: preferite il Ballarò di Giannini o il DiMartedì di Floris?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Israele o Flotilla?

    Israele o Flotilla? Quanto sta accadendo a Gaza, nel Mediterraneo e nelle città italiane ha attirato l’attenzione anche delle persone come noi, che volano alto fra Europa e Conference League. E quindi rieccoci con uno di quei Di qua o di là rivolti alla pancia del paese e non al circoletto giornalistico-mediatico-politico che quasi sempre […]

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]