Destinazione Palalido

Furbizia Kidd

Indiscreto 29/11/2013

article-post

La multa quasi istantanea che la NBA ha comminato a Jason Kidd per quella che è stata, secondo i nostri canoni, poco più di una furbata ci ha fatto pensare subito ai risolini complici degli addetti ai lavori (a volte anche degli avversari presi in giro) quando in Italia un allenatore squalificato viene visto in tribuna telefonare o mandare pizzini al suo vice in panchina. E 50mila dollari non sono pochi, nemmeno per uno che nella carriera da giocatore di dollari ne ha guadagnati decine di milioni. In pratica l’allenatore degli stradeludenti Brooklyn Nets, male assortito gruppo di gregari sopravvalutati e vecchie glorie, nel finale della partita casalinga contro i Lakers ha avuto la bella pensata di raffreddare il tiratore di liberi avversari, Jodie Meeks, non chiamando un time out (li aveva esauriti) ma facendosi urtare da un suo giocatore (Tyshawn Taylor), rovesciando un bicchiere di soda sul parquet e costringendo così gli arbitri a chiamare l’interruzione per far ripulire il tutto. Dopo il parapiglia Meeks con freddezza ha messo il secondo tiro libero, portando la squadra di D’Antoni sopra di tre, poi Paul Pierce non è riuscito a portare la partita ai supplementari e i sorprendenti Lakers di questo inizio di stagione l’hanno sfangata. Come al cineforum è seguito dibattito, con tutti d’accordo sul concetto di scorrettezza. Infatti la linea difensiva di Kidd non è stata il ‘Così fan tutti’, ma quella di non aver mai pronunciato lo ‘Hit me’ che sembrerebbe dal labiale. Rimane la solita moralina: i furbi esistono ovunque, ad essere diversa è la percezione sociale della furbizia. Non è un buon motivo per rinunciare ad essere italiani (anche perché, piccolo particolare, lo siamo e lo saremo per sempre), ma è un ottimo motivo per vergognarci di cose che abbiamo pensato o scritto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Altra Milano, trentasei anni dopo

    La Pallacanestro Milano, quella che qualche anziano appassionato ricorderà come Mobilquattro o Xerox (non arriviamo a dire All’Onestà), è rinata. Pur senza essere mai morta, perché gli ultimi 36 anni li ha trascorsi lontana dalla serie A ma sempre con una certa dignità, sia nella varie versioni della B che in quelle della C, dove […]

  • preview

    Serie A, il vero miracolo della pallacanestro italiana

    Il successo di pubblico della serie A di pallacanestro, ma anche della A2 soprattutto in certe piazze storiche, è il vero miracolo italiano. Perché siamo nel 2015, con la possibilità di vedere ogni partita NBA che vogliamo, fra Sky e League Pass, per non parlare dell’Eurolega. Quindi i 3.798 spettatori di media del girone di […]

  • preview

    Jura e Milano, ritorno al futuro

    Pochi minuti prima di scrivere questo post stavamo leggendo www.gazzetta.it e abbiamo notato che l’articolo sul ritorno di Chuck Jura a Milano aveva 66 ‘Mi piace’ mentre il video dei selfie di LeBron James ne aveva 4. Risultato ancora più clamoroso alla luce dell’età media di chi ha visto giocare Jura (ultima stagione italiana nel […]