Attualità

Fino a che età si gioca a calcetto

Stefano Olivari 06/08/2020

article-post

Fino a che età si gioca a calcetto? Per essere più precisi: fino a quale età si può giocare a calcetto? Domanda non di nicchia, visto che la FIGC stima circa 3 milioni e mezzo di praticanti più o meno assidui in Italia, con soltanto una esigua minoranza di tesserati per quello che si dovrebbe chiamare calcio a 5. Una domanda che ci siamo posti l’altra sera, alla trattoria La Primula di via Spagnoletto (non è una marchetta, abbiamo pagato e neppure poco), per la cena di fine stagione della squadra.

L’evidenza dice che i numeri del calcetto sono in declino, tanto è vero che in molti centri sportivi (fra cui la nostra DDS, di Settimo Milanese) si sta assistendo ad un fenomeno opposto rispetto a quello di metà anni Novanta: i campi da calcetto, ormai semivuoti da ben prima del Covid-19, stanno gradualmente diventando campi da tennis. Le masse sono trascinate da Fognini, Berrettini e Sinner o c’è anche dell’altro?

C’è anche dell’altro, come si nota dall’età media dei giocatori amatoriali. In altre parole, negli ultimi anni chi per limiti di età o di tempo è uscito dal calcio organizzato non ha più la spinta emotiva per tornare a giocare senza un obbiettivo diverso dal divertimento. Il trentenne di oggi ha altro, speriamo di meglio, da fare, che rischiare di farsi male contro amici poco allenati o incattiviti dalla vita lavorativa e familiare.

La domanda è comunque la seguente: a quale età è giusto smettere? La nostra risposta personale è ‘Quando dopo i cinquanta anni ci si fa male seriamente’. Sfidando quindi il ridicolo, oltre alle critiche delle persone che ti stanno vicino e che non aspettano altro che una frattura con coda al Pronto Soccorso del San Carlo, frequentato più e più volte, dove per sbroccare non occorre essere Brozovic (di solito si entra da elettori di Più Europa e si esce di Forza Nuova). In sintesi, smettere di giocare è un po’ morire. E troppi amici stanno smettendo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]