Calcio

FIFA, Mondiale di calcio ogni due anni

Indiscreto 19/05/2021

article-post

Il Mondiale di calcio ogni due anni, la classica idea da arabi ricchi che prima o poi purtroppo passerà. Chi compra ha sempre bisogno di chi (si) vende. La federazione dell’Arabia Saudita intanto ha chiesto formalmente alla FIFA di esaminare il progetto di disputare ogni due anni la Coppa del Mondo maschile e quella femminile, come rivelato dalla FIFA stessa. In sostanza l’Arabia chiederà di effettuare uno studio di fattibilità del Mondiale biennale già venerdì, durante l’assemblea (online a causa delle note vicende) dei 211 membri della FIFA.

La facile previsione è che buona parte delle 211 federazioni guarderà con simpatia a questa proposta, di impronta chiaramente anti-europea.Fra l’altro Infantino, almeno per quanto riguarda le donne, si è in più occasioni detto possibilista riguardo al Mondiale ogni due anni. Ma al di là del giornalisticamente corretto il calcio delle donne rimane poca cosa, in termini commerciali e non soltanto, quindi è chiaro quale sia la vera partita: il Mondiale, quello vero, quello che rappresenta il principale asset della FIFA (6 miliardi di dollari di incassi per ogni edizione) oltre che la sua unica ragion d’essere.

Non occorrono ricerche sul web per ricordarsi di Blatter che a metà anni Novanta, quando non era ancora presidente della FIFA, diceva cose simili, ma alla fine gli sponsor (non certo i grandi club, all’epoca con una dimensione solo nazionale) gli avevano fatto capire che la forza del Mondiale, così come dei Giochi Olimpici, è proprio quella di non inflazionarsi. Lo capiscono i giocatori, lo capiscono gli spettatori. Certo è che con Infantino la corsa verso il gigantismo ha subito un’accelerazione: il Mondiale a 48 squadre dal 2026, la Coppa del Mondo per Club a 24 squadre con partenza da definirsi (avrebbe dovuto essere Cina 2021, sarà Cina 2023) e adesso il Mondiale biennale. Che piace anche ad Arsene Wenger, per definizione un santone (ma in tutti i suoi anni, con lo stesso Arsenal, avrebbe vinto di più Serse Cosmi), adesso head of football development della FIFA.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]