Auto

Ferrari Purosangue

Stefano Olivari 24/03/2022

article-post

La Ferrari Purosangue è, come tutti noi italiani medi ben sappiamo, il primo SUV Ferrari ed una delle auto più attese del 2022. Se ne sta parlando molto negli ultimi giorni a causa delle finte fughe di notizie, in stile Apple, che poco a poco stanno svelando linea e caratteristiche tecniche del nuovo prodotto di Maranello, che presumibilmente sarà plug-in hybrid. Per la Ferrari un grande momento, vista anche la vittoria di Charles Leclerc nel primo gran premio della stagione di Formula 1, il momento giusto per una riflessione. O magari sbagliato, ma tanto su Indiscreto scriviamo ciò che vogliamo. In sintesi: chi è il tifoso Ferrari?

Premettiamo che noi non lo siamo, nel senso che tifiamo per i piloti e al limite per le auto, ma certo non per le scuderie: ci piace Leclerc come non ci piaceva Vettel, ammiravamo Schumacher ma amavamo Alonso, detestavamo Prost ma ci esaltava Irvine, eccetera. Però il luogo comune dice che il 90% degli italiani che seguono la Formula 1 tifa per la Ferrari a prescindere da chi la guidi e da come venga gestita, ai nostri tempi al 50% da Enzo Ferrari e adesso tutta dagli Agnelli-Elkann, anzi Elkann-Agnelli. Il paragone Ferrari-Juventus che molti fanno non sta però in piedi, perché la Juventus si nutre del tifo contro, dei suoi tifosi e dei tifosi delle altre squadre, mentre il mito della Ferrari è basato su quell’unanimità da caproni che ha portato molti a scrivere di ‘Nazionale rossa’.

Non c’è dubbio che il tifo per la Ferrari sia in Italia prevalente, però abbiamo sempre notato un fenomeno curioso: il 100% dei media è schierato in favore della Ferrari, anche quando magari i singoli giornalisti sarebbero critici, senza fare differenze fra Todt, Arrivabene o Binotto (tutti fenomeni fino a un minuto dopo l’addio), mentre fra gli appassionati di Formula 1 i pareri sono più articolati e dipendenti dalle situazioni. Poi lo stile dei vari Wolff e Horner, autentici Moggi della Formula 1, ci porta a simpatizzare con Binotto, tanto per fare un esempio concreto.

Tornando alla Ferrari Purosangue, la cui prima foto ufficiale dice di una vaga somiglianza con la Roma, e cercando di non pensare all’orrore della prima Ferrari totalmente elettrica (Elkann l’ha annunciata per il 2025), troviamo che in generale un SUV non faccia sognare. Magari lo compriamo (non questo che costerà sui 350.000 euro) e lo guidiamo, ma le vibrazioni Ferrari arrivano da altro.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché rubano i volanti

    Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno […]

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]