Calcio

Esonero Giampaolo, il momento giusto

Vincenzo Matrone 07/10/2019

article-post

L’esonero di Marco Giampaolo da allenatore del Milan è già nei fatti, prima ancora che in un annuncio ufficiale che potrà avvenire soltanto quando Boban e Maldini avranno ottenuto il sì dello Spalletti della situazione, tanto per citare il primo nome della lunga lista, oltre che l’unico che davvero convinca tutti. Tutto può accadere, ma per come si sono messe le cose sarebbe una sorpresa trovare Giampaolo sulla panchina rossonera dopo la sosta, a San Siro contro il Lecce.

Ma l’eventuale esonero di Giampaolo lo commenteremo quando avverrà. Per adesso registriamo che sono passate sette giornate di campionato e non abbiamo ancora capito come giochi il Milan. Non intendiamo giocare bene o male, questo è palese.

E nemmeno parliamo di moduli, il 4-3-1-2 annunciato o il 4-3-3 ‘consigliato’. Numeri inutili per capire se una squadra tatticamente sia più alla ricerca della fase offensiva, vedi Atalanta o Ajax, o curi di più la fase difensiva, tipo il Milan di Gattuso.

Il Milan di Giampaolo durante queste sette giornate è passato dall’attaccare in modo sconsiderato a difendersi avendo un uomo in più. Sembra a volte una squadra senza mister, ci spiace dirlo anche perché molti allenamenti di Giampaolo li abbiamo visti e sono da tecnico di primo livello, almeno come complessità.

Ecco il punto. L’unica spiegazione che riusciamo a darci è che Giampaolo sia complicato da capire per il calciatore medio. Ma se così fosse, perché non aumentare le ore di allenamento? Oggi lo chiamano lavoro settimanale, ma non è un lavoro: è allenamento. Invece Giampaolo dopo Milan-Fiorentina anziché portare il gruppo, chiamarla squadra ci sembra troppo, in ritiro gli ha concesso il lunedì di riposo.

E allora? Il capolinea di Giampaolo è arrivato per motivi imprevedibili: non umani, perché a Milanello nessuno (nemmeno Boban) ha umanamente in antipatia un Giampaolo che nella quotidianità ha creato un buon clima, ma tattici. Nel senso che il mister è diventato un ibrido fra il vero Giampaolo, che farebbe ripetere certi esercizi anche di notte, e il gestore da grande club che si barcamena fra input diversi. Così facendo ha perso l’anima e forse anche la panchina del Milan.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]