Attualità

Elkann o lanzichenecchi?

Stefano Olivari 26/07/2023

article-post

Tutta la carriera di Alain Elkann messa insieme non vale l’articolo dell’altro giorno su Repubblica, di cui sta discutendo anche quella parte d’Italia, cioè quasi tutta, che non legge i giornali. In pratica lo scrittore, ex genero dell’Avvocato avendo sposato sia figlia Margherita, oltre che padre di John, Lapo e Ginevra, ha raccontato di un suo viaggio a Foggia in treno, facendo osservazioni sui ragazzi seduti vicino a lui: tatuati, senza orologio, in pantaloncini corti, attaccati alla musica dell’iPhone con breve intermezzi per discutere di calcio e di figa (figa è una parola nostra, Elkann si è espresso diversamente, con un lisergico e chiaramente inventato ‘ragazze nei night’ che sarebbe sembrato boomer anche a Berlusconi) con espressioni pesanti. Ragazzi definiti lanzichenecchi, immaginiamo più per la calata da Nord verso Sud che per le origini germaniche.

Invitiamo a leggere l’articolo, perché magari le tante reazioni anche politiche (su tutte quella di Conte) hanno oscurato la questione di fondo, non colta nemmeno dai giornalisti di Repubblica, il giornale più classista che esista, che hanno accusato di classismo Elkann (padre del proprietario di Repubblica, va detto) e si sono da lui dissociati con un comunicato imbarazzante, in cui asseriscono di essere sempre stati dalla parte dei più deboli, sostenendo anche che il loro lavoro è fra le altre cose imperniato su “Uno sforzo di umiltà”. Ecco, “Sforzo di umiltà” lo troviamo eccezionale, perché di solito se sei umile non ti devi sforzare per esserlo. Non abbiamo letto più di 10 pagine di Proust, ma ci viene in mente un racconto di Moravia (fra l’altro protagonista dell’unico libro decente di Elkann) intitolato ‘Andare verso il popolo’.

Veniamo al punto, che non è che Repubblica sia costretta a pubblicare gli scritti di Elkann: giornali e televisioni sono pieni di gente che ‘deve’ lavorare e a cui non si può dire di no. Il punto, secondo noi, è che si ha il diritto di disprezzare uno stile di vita e un mondo che emerge da alcuni particolari. Fra Elkann e i giovani tamarri è meglio Elkann, o comunque chiunque in treno legga, anche Tex, invece che disturbare i vicini. Non è questione, evidentemente, di avere i soldi visto che la gente dello stesso ceto di Elkann è spesso ignorantissima (magari in più lingue, ma sempre ignorantissima), ma soltanto di interessi. Quei ragazzi tatuati stanno studiando per essere futuri servi degli Elkann. Il nostro ‘Di qua o di là’ vuole andare quindi oltre il linciaggio per un articolo ridicolo: Elkann o lanzichenecchi? Come al solito ci schieriamo: argomenti in comune ne abbiamo pochi con entrambi (qualche libro con Elkann, qualche partita con i ragazzi), ma in generale vorremmo avere un vicino di posto come Elkann e non come i lanzichenecchi.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]