Cinema

Don’t look up: siamo proprio fatti così?

Paolo Morati 28/12/2021

article-post

Come sarà la fine del mondo? O meglio, com’è il mondo di oggi? Ce lo racconta, o almeno ci prova, Don’t look up, il film di Adam McKay appena visto su Netflix che partendo dalla scoperta di una minaccia imminente, una cometa gigantesca pronta ad abbattersi sulla Terra, racconta gli sforzi dell’umanità (o meglio, degli Stati Uniti) per evitare che l’impatto si verifichi. Detta così potrebbe sembrare la trama di una delle tante pellicole catastrofiche (e ripetitive) che il cinema ci ha regalato in tanti anni. Invece…

Invece Don’t look up è un esercizio satirico sulla società che ci circonda e in cui siamo immersi, mettendo in piazza il pensiero artificiale di una vista di illusioni, così come anche un’inquietante dipinto della realtà, di ciò in cui crediamo, in cui vogliamo credere e che ancor più vogliamo far credere. Non è nostra intenzione fare spoiler inopportuni, per cui ci limitiamo a dire che chiunque potrà trovare in questo film riferimenti a “qualcosa, qualcuno” (cit.), una realtà fatta di dietro e davanti le quinte, che si difende in modo esponenziale davanti a un possibile disastro. Cercando se possibile anche di guadagnarci qualcosa.

Anche qui niente di nuovo, verrebbe da dire, considerati i fiumi di storie da grande schermo dove business, manipolazione e cinismo compaiono. Ma in Don’t look up anche questo aspetto viene presentato mettendo al centro la superficiale stupidità dell’umano essere e l’auto convinzione, a volte voluta a volte inconsapevole, dei protagonisti. Ottimo il cast, da Meryl Streep a Jenniifer Lawrence passando per Cate Blanchett, Jonah Hill, Rob Moragan e Timothée Chalamet, alcuni più presenti di altri. Con finanche Ariana Grande e Kid Cudi, e l’inevitabile auto-tune.

Con un Leonardo Di Caprio che, coinvolto nel vortice dell’emergenza fino a farsi temporaneamente corrompere dal sistema da lui ansiosamente criticato, dichiara, “Noi abbiamo veramente tutto, se ci pensate…”, prima di un finale nel finale che ci ha lasciati un grosso dubbio aperto. A voi scoprire quale, guardando sopra. Ovviamente.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]