Politica

Ragazze di sinistra e ragazzi di destra

Indiscreto 31/03/2025

article-post

Le donne sono nella media più di sinistra degli uomini, qualsiasi cosa vogliano dire oggi sinistra e destra visto che la vera contrapposizione è ormai fra élite e popolo. Donne e uomini? Meglio ragazze e ragazzi. I migliori sondaggi sono quelli che confermano i nostri pregiudizi e questo fatto dalla Bocconi qualche giorno fa li conferma, anche se riguarda soltanto la fascia di età dai 18 ai 29 anni.

In pratica, in un contesto comunque dominato da chi non si riconosce in alcuno schieramento politico, e non bisogna dimenticarlo, il 35% dei ragazzi si colloca nel centrosinistra, a fronte del 34 che a prescindere dal partito si definisce di centro-destra o destra. La differenza con le ragazze italiane è clamorosa, visto che il 41% di loro si colloca nel centrosinistra e soltanto l’11% nel centro-destra. Guardando ai singoli partiti, colpisce il successo dei 5 Stelle a seconda del genere: il 18% della ragazze voterebbe per Conte (le bimbe di Conte, il gruppo Fecebook non a caso creato all’inizio dell’era Covid, esistono veramente), contro il 5% dei maschi.

In ogni caso i risultati di questo sondaggio, molto simili a quelli condotti negli Stati Uniti e in vari paesi europei, dicono che di base, senza i condizionamenti e le esperienze della vita, il mondo maschile è diviso in due (come l’America secondo i grandi inviati) mentre quello femminile è più schierato a sinistra. La statistica personale, per quello che conta, conferma che una battuta di destra, come le nostre da trumpiana periferia ovest, ha poca probabilità di successo con una giovane donna mentre può funzionare con un giovane uomo. In altre parole, visti i risultati elettorali, crescendo i maschi rimangono più fedeli alle loro idee originarie, mentre le femmine cambiano e di molto.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Referendum 2025, voto o astensione?

    Voto o astensione? Mai come per i referendum per cui si vota, o non vota, oggi e domani il dibattito è stato centrato sul diritto all’astensione, più che sul merito dei quesiti visto che gli schieramenti sono chiari: chi più o meno è di sinistra (con l’asterisco renziano) voterà Sì, chi più o meno è […]

  • preview

    Uccidere un fascista

    Il nostro modo di prepararci al 25 aprile è stato la lettura di Uccidere un fascista, libro che riporta la mente al 29, di aprile. Quello del 1975, quando Sergio Ramelli morì dopo un mese e mezzo di agonia, causato da alcuni militanti di Avanguardia Operaia e dalle loro chiavi inglesi. Ci ha attirato non […]

  • preview

    Dieci anni di Mattarella

    Dieci anni fa, il 31 gennaio 2015, Sergio Mattarella veniva eletto per la prima volta presidente della Repubblica. Tutto avvenne in pieno governo Renzi e a due settimane dalle dimissioni di Napolitano, al quarto scrutinio in cui Renzi dopo un incontro con Berlusconi si giocò appunto Mattarella. Nato come democristiano di sinistra, della corrente di […]