logo

Tennis

Djokovic oggi, nemmeno l’effetto Connors

Stefano Olivari 16/02/2021

article-post

Djokovic oggi contro Zverev nei quarti degli Australian Open 2021 ha spiegato per la millesima volta, la numero 301 in un torneo dello Slam, perché la testa sia alla base del successo nel tennis. Lo ha fatto contro un avversario di dieci anni più giovane, molto più sano (anche se dubitiamo dell’infortunio che contro Fritz lo aveva portato ad un passo dal ritiro) ed in teoria molto più affamato: zero tornei dello Slam contro i 17 del serbo, 3 vittorie in tornei Masters 1000 contro 36, sorvolando su tutto il resto. Inutile raccontare una partita a tratti commovente, le immagini parlavano da sole, ma sempre interessante la domanda: perché Djokovic è sottovalutato dai media?

Ben prima dei suoi 34 anni, anche perché una volta le carriere avevano lunghezze diverse, tutti gli antipatici della storia del tennis sono diventati simpatici: da Nastase a Connors, da McEnroe a Lendl. Djokovic è invece rimasto il terzo incomodo fra Federer e Nadal, nonostante prendendo tutti al 100% nel momento migliore della carriera sia meglio dei due grandi rivali sul cemento, molto più forte di Nadal sull’erba e di Federer sulla terra, mettendo comunque nel mirino lo svizzero sull’erba. Siccome nel mondo i lettori-telespettatori spagnoli e svizzeri non sono tanti di più di quelli serbi, e le dichiarazioni di Federer e Nadal non sono certo più brillanti di quelle di Djokovic, anzi, il problema deve essere un altro.

Forse, azzardiamo noi, a Djokovic il ruolo di burattino del sistema, sia pure strapagato, sta più stretto rispetto a quanto accada per gli altri due fenomeni, che non a caso hanno sempre fatto a gara per legittimarsi a vicenda e per dire le cose giuste. Il fatto che Djokovic abbia insieme a Pospisil fondato la PTPA ha fatto gridare allo scandalo i tanti cultori dei monopoli, dei sindacati unici e dei partiti unici, per non dire del pensiero unico. Come se l’ATP fosse un’associazione benefica.

Per ingraziarsi i media lo pseudo-negazionismo nei confronti del Covid non gli ha giovato, anche se alla fine il vero problema è che ha tolto la perfezione alle carriere di Federer e Nadal: non meno di 5 Slam ad ognuno dei due (vale ovviamente anche il contrario, soprattutto per Nadal-Roland Garros), senza contare la posizione numero 1 nel ranking. Chissà chi si troverà di fronte in finale a Melbourne, ammesso di battere un Karatsev in missione. Di sicuro il titolo di più sottovalutato nella storia del tennis, una delle poche realtà dove i risultati non mentono, non glielo toglierà nessuno. Comunque almeno un po’ di effetto Connors lo meriterebbe.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Caroselli dei Carota Boys

    Undicesima giornata degli Australian Open 2025: dopo Djokovic-Alcaraz i Carota Boys stanno carosellando per l’uscita di scena (meritata, bravo Nole ma Alcaraz nella versione più confusa di sempre da quando è diventato Alcaraz) dell’unico che in una partita con tutti al 100% può battere Sinner. Ma ci sarà tempo per un bilancio finale, anche per […]

  • preview

    Djokovic contro tutti

    Alla decima giornata di Australian Open 2025 siamo arrivati al dunque, ai quarti di finale dei singolari. Con tutto il rispetto per gli altri tornei, soprattutto il doppio maschile dove Bolelli e Vavassori sono ai quarti, avviati verso la semifinale con Arevalo-Pavic, mentre Errani-Paolini sono uscite dopo un bellissimo match (che però non abbiamo visto, […]

  • preview

    Fuori Sinner

    Poche le possibili sorprese nella nona giornata degli Australian Open 2025, ma ci siamo imposti di giocare anche controvoglia. Certo non abbiamo bisogno del doping delle scommesse per seguire partite piene di motivi di interesse, a partire da Sonego-Tien (pensiamo vinca l’americano e non la potremmo definire una vera sorpresa), ma dalle quote sbagliate qualcosa […]