Cinema

Davvero niente Malick

Stefano Olivari 28/05/2011

article-post

The tree of life è piacere assoluto, per chi ama il cinema ambizioso e le immagini tipo screensaver, quando un premio importante come la Palma d’oro va a un film che esce dalla logica del bilocale più cucinotto (e annesso sesso esistenziale, magari con Chopin in sottofondo) siamo felici.
Sabato scorso abbiamo visto il film, ma non temete perché non vogliamo fare il Mereghetti dei poveri. La trama è così semplice e le citazioni così telefonate, da Kubrick ad Antonioni, che anche i critici veri hanno più o meno tutti scritto lo stesso articolo. A noi il film è piaciuto, per il tentativo (non riuscito in pieno, peraltro) di fare il film definitivo su Creazione, Vita e Morte: l’arte è questo, se non vediamo il pensare in grande preferiremo sempre il peggior Chuck Norris al miglior Ozpetek. Quello che volevamo sottolineare è la reazione del pubblico, interessante almeno quanto il film: al novanta per cento facce disperate del genere ‘Ma quando salta fuori Angelina Jolie?’, che hanno mal sopportato due ore e mezza di cinema visionario e onirico, quasi esultando quando sono comparsi i titoli di coda e scappando verso una triste pizza egiziana dal prezzo almeno doppio rispetto al biglietto del cinema (ma con una percezione di utilità diversa). La presenza di Brad Pitt e di Sean Penn farà forse quadrare i conti, ma certo è che un film così è ben lontano dal gusto dominante e in televisione davanti ai ritmi di un Medico in famiglia ispirerebbe anche a chi lo ha apprezzato un cambio di canale dopo cinque minuti. Cosa volevamo dire, alla fine? Che la sala cinematografica ha ancora ragione di esistere, senza bisogno di usare la retorica del disco in vinile.

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]