Ciclismo

Crediamo in Vingegaard?

Stefano Olivari 20/07/2023

article-post

Credete nel ciclismo di Jonas Vingegaard? Ma potremmo dire anche in quello di Tadej Pogacar, ieri crollato ma sempre mostruoso e in tante situazioni diverse. Il danese della Jumbo-Visma, che ha 7’35” di vantaggio sullo sloveno nella classifica generale, e più di 10 minuti su tutti gli altri, si sta avviando a vincere il suo secondo Tour de France consecutivo e mai come nel suo caso leggiamo articoli sospettosi da parte dei giornalisti specializzati, nonostante Vingegaard sia sempre risultato negativo ai controlli antidoping: può voler dire poco, ricordando quante volte fu testato Armstrong, ma questa è l’ufficialità.

Così come sono ufficiali la velocità ascensionale ed i wattaggi, peraltro non soltanto di Vingegaard, superiori a quelli dei grandi degli anni Novanta e primi Duemila, con l’asterisco delle bici migliori e di tutto il resto. Al di là della pazzesca cronometro di martedì, a noi ignoranti di ciclismo ed anziani telespettatori (è lo sport con la più alta audience di vecchi, non soltanto per l’orario) di Vingegaard e soprattutto di Pogacar colpisce l’incredibile quantità di scatti, anche lontanissimo dal traguardo, roba da far sembrare Merckx un attendista.

Il prodotto finale è un ciclismo molto più spettacolare di quello degli anni Ottanta-Novanta, con campioni anche più versatili, aggiungendo al girone dei fenomeni anche Evenepoel e a quello dei campioni Roglic, oltre a Van Aert e Van der Poel. La pensiamo sempre allo stesso modo: dopato è chi viene trovato positivo all’antidoping, se no dovremmo dare del ladro a chiunque vinca qualcosa. Il che non significa che i ‘negativi’ siano di sicuro puliti, e nemmeno che l’antidoping sia giusto visto che il sistema premia chi è è seguito dallo staff medico migliore. La cosa che ci interessa non è il doping ma che ci siano uguali condizioni di partenza: siamo cresciuti con le articolesse che esaltavano le nuotatrici con i baffi della Germania Est, contrapposte alle italiane magroline e che non si allenavano abbastanza.

Inutili i paragoni con il calcio, dove l’antidoping è soltanto formale: quando alle sette del mattino gli ispettori della WADA si presenteranno a sorpresa a casa di Messi o di Mbappé cambieremo idea. Alla fine, se siamo onesti con noi stessi, dobbiamo ammettere che anche nel ciclismo ci facciamo guidare dal tifo o per lo meno dalla simpatia: a parità di prestazione quella di Tizio è un’impresa, quella di Caio è una prestazione sospetta. Questo genera cortocircuiti mediatici: come si fa a denigrare il ciclismo degli anni Novanta e contemporaneamente ad esaltare Pantani? Quindi la domanda su Vingegaard ha mille asterischi: crediamo al suo/ai suoi Tour de France?

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Tour de France su Eurosport o sulla RAI?

    Sabato parte il Tour de France 2025 ma nel nostro orticello giornalistico-sportivo (pensate che il 2 luglio era la giornata mondiale del giornalista sportivo, ma a chi è venuta in mente una stronzata del genere?) più che della sfida fra Pogacar e Vingegaard si parla della sparizione di Eurosport dal bouquet di Sky, avvenuta proprio […]

  • preview

    La fucilata di Saronni

    Arriva leggermente in ritardo all’appuntamento e il timore èche salti l’intervista già programmata da alcuni giorni. E invece basta poco perché Beppe Saronni entri subito in sintonia con il mondo circostante e mi segua in un comodo angolino dove cominciamo a discutere di fatica e ciclismo. Di cognomi, vecchi e nuovi, ed imprese epiche. Di […]