Cinema

Cosa guardare su Netflix: I due Papi

Stefano Olivari 31/12/2019

article-post

I due papi è un film adattissimo a questi giorni di festa, che dipendono dalla cultura cristiana anche se non si può dire. L’opera prodotta da Netflix e diretta da Fernando Meirelles è incentrata sul rapporto fra Papa Ratzinger, Benedetto XVI (monumentale l’interpretazione di Anthony Hopkins), e il futuro Papa Bergoglio, cioè Papa Francesco (Jonathan Pryce l’attore)..

Un rapporto nato male al Conclave del 2005 dopo la morte di Giovanni Paolo II e proseguito fra la reciproca diffidenza fino a quando nel 2012 il cardinale andò dal Papa per presentargli le dimissioni. Dimissioni rifiutate da Ratzinger, che però meditò sulle parole di Bergoglio e l’anno seguente si sarebbe dimesso lui stesso da Papa, aprendo la strada al Pontefice argentino.

Questa è la storia, in molti punti fondamentali mai chiarita nemmeno dagli innumerevoli vaticanisti, il resto è fiction ed il regista brasiliano dimostra una grande sensibilità nell’immaginarsi i dialoghi fra due uomini diversissimi ma accomunati da un certo disprezzo per il mondo odierno: conservatrice la prospettiva di Ratzinger, progressista quella di Bergoglio, la realtà dei fatti (e non nei discorsi ad uso dei media) ha dimostrato che la Chiesa Cattolica nel passaggio dall’uno all’altro è cambiata davvero poco.

Essendo un film, Meirelles carica entrambi i personaggi di una vena ironica forse eccessiva, ma offre anche una chiave drammatica raccontando bene il senso di estraneità di Ratzinger e il senso di colpa di Bergoglio, soprattutto per ciò che non fece durante la dittatura in Argentina. Storie vere vengono mescolate a storie inventate (le dimissioni di Bergoglio da cardinale non furono polemiche, ma un atto formale al compimento dei 75 anni: è dai tempi di Paolo VI che funziona così), ma il film non scappa mai di mano e vira verso una storia di amicizia ben raccontata, che prescinde dalla sua veridicità.

Inevitabile per un brasiliano mostrare Ratzinger, del tutto indifferente al calcio, e Bergoglio, moderato tifoso del San Lorenzo, che insieme sul divano guardano Germania-Argentina finale del Mondiale 2014. Davvero un bel film, anche se le vere domande sull’operazione Ratzinger-Bergoglio rimangono. Regista e sceneggiatori sembrano tifare per il cattolicesimo stile ONG di Bergoglio, ma forse ci sono più risposte in quello identitario di Ratzinger.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]