Attualità

Coronavirus, la profezia di Sylvia Browne

Indiscreto 10/03/2020

article-post

L’epidemia di coronavirus era ampiamente prevedibile, stando ai tanti scrittori e sensitivi che l’avevano pronosticata con anni di anticipo, ormai in numero superiore agli spettatori di Milan-Cavese. Non passa infatti giorno che non venga tirato fuori qualche oscuro romanzo con qualche riga dedicata al dilagare di virus e polmoniti intorno al 2020. Fra i tanti ci ha particolarmente colpito il caso di Sylvia Browne, non perché nel 2008 avessimo letto il suo ‘End of days’ (che poi è un insieme di profezie, non un romanzo), ma perché la Browne è, anzi era perché è morta nel 2013, un personaggio molto famoso negli Stati Uniti.

A metà strada fra la telepredicatrice (nel 1986 fondò anche una sua chiesa, in California), la medium (asseriva di aiutare l’FBI nelle indagini sugli scomparsi ed in qualche caso è avvenuto sul serio), la scrittrice (innumerevoli i successi) e il personaggio pop-trash del quale i corrispondenti che copiano solo dal New York Times non intuiscono le potenzialità, la Browne aveva ipotizzato che entro il 2020 tutti avremmo girato in guanti e mascherina a causa di un’epidemia di qualcosa paragonabile alla polmonite. Con il contagio che si sarebbe interrotto all’improvviso, per poi riprendere dopo 10 anni di sonno. Quindi i trader di Borsa dovrebbero nel 2029 mettersi a shortare come se non ci fosse un domani…

È ovvio che i romanzi, ma anche i saggi, ambientati nel futuro le sparano così grosse che prima o poi qualcuna ne prendono (citatissimo in queste ore anche Dean Koontz, che diversamente dalla Browne è un romanziere), ma questo non toglie che l’interconnessione del mondo del 2020 renda questi scenari molto probabili e quella del 2030 (quando magari un ragazzo di Wuhan potrà essere a Coumayeur in 20 minuti) quasi sicuri. Ma non è che l’assenza di collegamenti abbia salvato la popolazione dalle grandi pestilenze della storia, va ricordato. Laviamoci le mani e stiamo in casa, ma senza ipotizzare la fine del mondo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]