Basket

Com’era verde il nostro Valli

Flavio Suardi 07/04/2009

article-post

di Flavio Suardi

Il 7 aprile del 1902 nasceva a Milano Giannino Valli, uno dei pionieri della pallacanestro italiana. Valli, ancora prima di diventare l’allenatore del Borletti a partire dal 1936, è stato protagonista nella Assi Milano, storica società meneghina capace di vincere sei scudetti in sette stagioni dal 1920 al 1927. La Assi era una società fondata da studenti della scuola Cavalli e Conti, con l’appoggio della YMCA, che svolgeva i propri allenamenti in provincia. Di quei sette scudetti, Valli ha saltato solo il titolo relativo alla stagione 1926, formando con l’allenatore-giocatore Guido Brocca, Carlo Canevini e Alberto Valera l’ossatura di quel gruppo così vincente. Unica squadra in grado di spezzare l’egemonia della Assi Milano fu l’Internazionale, sempre di Milano. Correva l’anno 1923 e il cammino dell’Assi si fermò in finale contro gli uomini di Muggiani. Valli giocò anche la prima partita in assoluto della Nazionale italiana, quell’Italia-Francia 23-17 del 4 aprile del 1926, in cui realizzò 8 punti (gli altri 15 furono realizzati da Valera che ne mise a segno 6 e Canevini con 9). Seconda e ultima presenza in Nazionale un altro match contro i francesi un anno e qualche giorno più tardi, il 18 aprile del 1927. Gli azzurri si imposero per 22.18 con 6 punti di Valli, 4 di Valera e 12 di Canevini. Concluso nel 1927 il ciclo di scudetti con l’Assi, Giannino Valli chiede ed ottiene dalla Federazione Italiana Palla Al Cesto la possibilità di cambiare casacca, senza però riuscire ad ottenere altri successi. Nel 1936 arriva sulla panchina dell’Olimpia Milano, marchiata Borletti, conducendola per quattro volte al titolo di campione d’Italia. Erano anni in cui si giocava per lo più all’aperto e con il premio di un punto anche per la sconfitta. Nelle ultime tre stagioni da capo allenatore, Valli stabilisce l’invidiabile record di 43 vittorie e 4 sconfitte, prima di lasciare la guida dei milanesi nel 1943. Da notare che il Borletti tornerà al successo solo nel dopoguerra, nella stagione 1949-50, sotto la guida di Cesare Rubini. Giannino Valli ci ha lasciato il 26 febbraio del 1995 a quasi 93 anni.
flavio.suardi@gmail.com
(in esclusiva per Indiscreto, foto tratta da http://www.olimpiamilano.com/)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Fontecchio olio essenziale

    Oscar Eleni nel castello dei confusi oltre i grattacieli di Singapore annusando olii essenziali finiti casualmente(?) nella valigia di una campionessa del nostro nuoto. Amarezza pensando all’albergo prigione, a tutto quello che diranno su Benedetta Pilato e Chiara Tarantino, senza capire se davvero la polizia aeroportuale ha spogliato la Bottazzo o Sofia Morini prima che […]

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]