Cinema

Come’era bella la Belle Epoque

Stefano Olivari 28/12/2012

article-post

Midnight in Paris è il miglior film non newyorkese di Woody Allen, a pari merito con Match Point. Almeno secondo noi, precisiamo una volta all’anno anche se è scontato che tutto sia secondo noi. Non stiamo per propinare una recensione o per parlare di Carla Bruni (nella parte di una guida turistica, doppiata come se fosse l’ispettore Clouseau) ma per sottolineare il suo impianto ideologico, secondo noi adattissimo in questi giorni di bilanci di fine anno e di vagheggiamenti di una vita diversa. Con l’occhio sempre al passato, ovvio.

Midnight in Paris, liquidato da qualche spettatore come la solita storia dell’americano a Parigi e da qualche critico come la parodia della solita storia dell’americano a Parigi, è in realtà una delle più feroci prese in giro del sentimento che ammorba l’esistenza e la cultura moderne. Sì, la nostalgia. In senso privato, nostalgia di una propria età felice o presunta tale, ma anche in senso felliniano: nostalgia di un’epoca che non si è vissuta. La Resistenza, gli anni della ricostruzione, gli anni del boom, il Sessantotto, il movimentismo, gli anni Ottanta: tutti abbiamo un’epoca-feticcio che amiamo deformare a seconda delle nostre necessità e dei nostri fallimenti attuali. Poco male, se questo non si traducesse alla fine in immobilismo e in conservatorismo inconsapevole, del genere ‘tutto è già stato scritto e oggi non c’è più lo spirito di una volta’. Tutto diventa così un’immensa Costituzione che è sacrilegio anche solo mettere in discussione.

Gil, il protagonista, di mestiere fa lo sceneggiatore a Hollywood ma mitizza la Parigi degli anni Venti, quella della generazione perduta di intellettuali americani, di Picasso e di Dalì. Girando di notte per la città si ritrova proprio negli anni Venti dove tanto vorrebbe vivere e per una serie di coincidenze (forse è un sogno, comunque si tratta di un film) si ritrova nel salotto di Gertrude Stein a barcamenarsi fra Scott Fitzgerald e la moglie Zelda, ascoltando le esilaranti lezioni di vita di un Hemingway più Hemingway dell’originale, che tira fuori a comando racconti di guerra, di caccia, di viaggia, di tutto. In questo spazio-tempo si innamora di Amanda, ex amante di Picasso e di Modigliani. Anche Amanda, nonostante sia al centro del mondo di questa età dell’oro, ha una sua personale età dell’oro che coincide con la Belle Epoque (dagli ultimi decenni dell’Ottocento alla Grande Guerra, più o meno). E com’è, come non è, si ritrovano proprio nella Belle Epoque allo stesso tavolo di Toulouse-Lautrec, Degas e Gauguin. Non sveliamo il finale, ma il messaggio è chiaro: il passato va conosciuto e studiato, ma senza mitizzarlo, se no è solo una morte anticipata.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]