Auto

Come sarà la Ferrari elettrica

Indiscreto 09/10/2025

article-post

L’italiano medio che è in noi e anche fuori di noi ha conati di vomito al solo sentir parlare di Ferrari elettrica, viene quasi da rimpiangere la Ferrari Young sognata da Berlusconi. Chissà, magari dopo le manifestazioni Pro Pal vedremo anche quelle di spacciatori ed evasori fiscali in difesa del motore termico (peggio i Pro Pal, comunque). Le novità appena annunciate da John Elkann si prestano a pochi equivoci: la prima Ferrari completamente elettrica sarà sul mercato dalla Primavera del 2026 con un punto d’arrivo nel 2030 in cui l’offerta Ferrari sarà per il 40% a motore termico, per il 40% ibrida e per il 20% elettrica.

La buona notizia è che la percentuale di elettrico viene dimezzata rispetto all’obiettivo del 40% al 2030 che era stato indicato al Capital Markets Day di tre anni fa. Insomma, il vento europeo è cambiato e in tanti si sono accorti che un obbiettivo giusto, cioè ridurre le emissioni inquinanti, è stato trasformato nell’ennesima imposizione ideologica da ZTL, con i produttori europei stritolati dal loro alto di gamma invendibile e per la classe media incomprabile, al di là della scomodità dell’elettrico per quanto riguarda ricariche e viaggi imprevisti. Ma è chiaro che quando si parla di Ferrari la classe media ha sempre contato zero.

I dati tecnici della nuova Ferrari full electric li potete leggere un po’ ovunque, saltando il copia e incolla noi siamo rimasti beceramente colpiti dal discorso sul suono. Che per chi parla e straparla di ‘experience’ dovrebbe essere decisivo. Invece pare che non ci sarà alcun effetto speciale tipo il radiocronista nazista di Fuga per la vittoria, ma una sorta di amplificazione del suono reale del powertrain elettrico. Un ronzio, in altre parole.

In estremissima sintesi la nuova Ferrari elettrica avrà una potenza massima di oltre 1.000 CV, con un’accelerazione 0-100 km/h in 2,5 secondi e una velocità massima di 310 km/h. Il tutto con per un’autonomia che è dichiarata oltre i 530 km. Con un’unica ricarica possiamo quindi arrivare a Monte Carlo ma non anche tornare in tempo per la nostra bistecchina da Salt Bae con Calha e Leão. Il prezzo? Non c’è, né ufficiale né ufficioso, ma i leaks per vedere l’effetto che fa dicono di un 600.000 euro con un allestimento minimo.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché rubano i volanti

    Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno […]

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]