Attualità

Cosa ne sarà di noi

Stefano Olivari 29/06/2025

article-post

Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli online e quelli salvati sono circa 18.500, i commenti quindi milioni… Come molti avranno visto, da qualche settimana ci siamo trasferiti su Substack, anche se ci sono ancora molte cose da mettere a punto, ma partiremo a pieno regime soltanto a settembre. Indiscreto quindi non finisce, non c’è bisogno di post di addio e speriamo davvero di non doverne mai scrivere. Dopo morti, intorno al 2050 se la natura farà il suo corso o prima in caso di incidenti, non sarà più un problema. L’infermiera sosia di Zamorano ci strapperà i tubi dell’alimentazione e fotterà l’iPad su cui staremo scrivendo che non si gioca più a calcio per strada. E noi rimarremo lì, in un letto intriso di piscia, mentre l’anima andrà chissà dove: speriamo nello spazio-tempo della Milano del 1985, ma temiamo rimanga lì nel letto intriso di piscia.

La ragione di questa svolta, a livello di piattaforma, è soltanto una e lo diciamo senza giri di parole: scrivere gratis non è giusto, per chi lo fa di mestiere. Nessuno chiede all’amico parrucchiere di tagliargli i capelli senza farlo pagare o all’amico barista di servirgli una Sprite omaggio, perché questi si rifiuterebbero o lo farebbero una volta sola, come favore. Questo non significa che con Indiscreto a pagamento avremo successo, anzi è possibile, se non probabile, che ognuno dei 392.003 utenti unici di Indiscreto nell’ultimo anno ritenga eccessivi anche 10 centesimi. Ma il modello in cui siamo stati inseriti per decenni, il criceto sulla ruota alla caccia non di un post interessante ma della parola chiave giusta per essere indicizzato da Google e raccattare pubblicità, è profondamente sbagliato. E adesso è anche superato, vecchio, morto, visti gli abstract forniti dalla Gemini della situazione. Se andrà bene, lavoreremo e verremo pagati da chi ci apprezza, se andrà male scriveremo soltanto per noi stessi: più cha la situazione win-win una situazione draw-draw.

Questo post è prematuro, com abbiamo detto prima, ma non troppo, perché volevano discutere subito del futuro dei muri, dal Muro del calcio in giù, e soprattutto dello spirito che li anima. Per il momento rimarrano online qui sul sito, in attesa di una decisione di chi li frequenta e li anima, cioè voi. Il nostro consiglio è quello di creare un organo collegiale che produca qualcosa di nuovo, slegato da ‘padroni’ o ‘direttori’ che del resto non ci sono mai stati se non per scherzo, o magari un’evoluzione del muro segreto di Indiscreto che esiste da anni e in cui c’entriamo zero. Potremmo rifare i muri su Substack, è vero, ma visto il nostro progetto sarebbe come sfruttare il lavoro degli altri. La cosa che ci interessa è che i nuovi muri non abbiano costi, non abbiano fini di lucro e non perdano lo spirito che li ha animati in tutti questi anni, quando ci siamo sentiti più affino a sconosciuti che a nostri amici nella vita reale. Ne siamo i primi lettori, da cultori del ‘Cosa dicono’ che per noi è quasi un’ossessione: quando nostro padre ci telefonava per sapere i risultati (in un mondo prima del Televideo) e la cronaca di partite che non avevamo visto la seconda domanda era inevitabilmente sulle reazioni a quei risultati, e anche queste ce le inventavamo. Chiediamo e accettiamo consigli… intanto grazie.

stefano@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]