Calcio

Cinque italiane in Champions League

Indiscreto 10/05/2022

article-post

36 squadre, per ognuna 8 partite come minimo e 17 partite al massimo: questa in sintesi la nuova Champions League, quella che partirà dalla stagione 2024-25 ed ufficializzata dalla UEFA. Con qualche sorpresa rispetto alle mille anticipazioni, anche se la sostanza è chiara: le 36 qualificate, al posto delle attuali 32, saranno inserite in un girone unico, con una classifica unica (8 partite, 4 in casa e 4 in trasferta, con 8 avversarie diverse) che decreterà le 8 qualificate agli ottavi, le 16 che si sfideranno nei sedicesimi con le vincenti che raggiungeranno le prime 8 negli ottavi, e le 12 che magari saranno in parte ricollocate in qualche turno di Europa League.

Solo 2 dei 36 posti saranno assegnati dal ranking, non da quello storico (cosa che aveva fatto gridare alla Superlega rientrata dalla finestra dopo essere stata cacciata dalla porta) ma da quello per paese determinato dai risultati della stagione 2023-24. Gli altri 2 posti per così dire extra sono quelli per il quinto paese del ranking UEFA (che quindi avrà una terza squadra) ed uno ulteriore per i campioni nazionali senza qualificazioni diretta, quelli che devono passare dagli spareggi.

Intrigante il posto extra assegnato per i risultati recenti alle due federazioni migliori, che potranno quindi aggiungere una squadra a quelle già aventi diritto. A questo giro sarebbe toccato ad Inghilterra e Olanda, per dire. Però in teoria un’Italia che facesse benissimo fra due stagioni potrebbe nel 2024 avere 5 squadre in Champions League invece di 4: magari il ‘tifare per le italiane’ non sarà più soltanto un’ipocrisia giornalistica. Riforme simili per l’Europa League e per la purtroppo confermata Conference League.

info@indiscreto.net

 

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Gattuso o La Russa?

    Gennaro Gattuso o Ignazio La Russa? Un Di qua o di là soltanto calcistico, anche perché le posizioni politiche non sono distanti (anzi, nel confronto il presidente del Senato sembra quasi un progressista woke), che parte dalla contestazione di Chisinau da parte dei grotteschi Ultras Italia, con tanto di ‘Andate a lavorare’, roba che non […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]