Attualità

Chi muore nel 2022, 10 personaggi a rischio

Stefano Olivari 30/12/2021

article-post

Chi muore nel 2022? Una domanda di cattivo gusto, che però nel giornalismo è obbligatoria. Diversamente non sarebbero pronte paginate di biografie sui grandi personaggi pochi minuti dopo l’ufficializzazione del loro decesso. Noi ovviamente ne abbiamo vergate tante sugli ex campioni dello sport, non necessariamente malati ma abbastanza anziani da essere in zona pericolo: di solito spazzatura retorica, genere ‘Grande campione ma soprattutto grande uomo’, da far rimpiangere la peggiore pagina di Wikipedia. Per Indiscreto proponiamo quindi la nostra top ten di personaggi a rischio coccodrillo nel 2022. Questi discorsi macabri allungano la vita, per lo meno è il nostro augurio.

Papa Francesco – Due settimane fa ha compiuto 85 anni e le voci su possibili dimissioni (tre Papi, quindi?) sapientemente fatte uscire per gestire le lotte interne alla Chiesa non dovrebbero trovare sviluppi. Sono segno anche di stanchezza, però.

Silvio Berlusconi – Va per gli 86 anni e con la presidenza della Repubblica si gioca l’ultima battaglia. Il probabile periodo di Mattarella traghettatore alla Napolitano gli potrebbe dare la mazzata finale, perché lui in fondo ci crede.

Joe Biden – Ha da poco compiuto 79 anni, ma ne dimostra almeno dieci di più. Kamala Harris è pronta, in attesa di Michelle Obama e del suo orto.

Pippo Baudo – Va per gli 86, non sembra abbia grandi problemi di salute ma da quasi sette anni non conduce trasmissioni. Lo chiamano soltanto a fare l’ospite nobile, al quale tributare standing ovation. Il suo sogno sarebbe morire in diretta sul palco dell’Ariston, o per lo meno durante Sanremo, come Claudio Villa.

Paul McCartney – Ha soltanto 79 anni ma parte avvantaggiato sugli altri, essendo già morto il 9 novembre 1966.

Corrado Ferlaino – Il presidente dei due scudetti del Napoli ha 90 anni e già solo questo basterebbe ad essere in zona rossa. Lo abbiamo sentito di recente in alcune interviste, sembra molto in forma e attivo. Troppo.

Regina Elisabetta – Le sue ultime apparizioni ci hanno emozionato, ma ad aprile gli anni saranno 96. Speriamo possa finire la quinta stagione di The Crown. Dio salvi la Regina, ma anche l’Inghilterra da Carlo e Camilla.

Jimmy Carter – Per l’ex presidente USA 97 anni e, non da oggi, tanti problemi di salute. In realtà è scomparso con la vicenda degli ostaggi in Iran: brava persona ma arrivata su una panchina importante nel momento sbagliato, come Giampaolo.

Pelé – L’ottantunenne tricampione del mondo è qualche mese fa stato operato di tumore al colon ed in generale gli ultimi suoi anni sono stati difficili. Lunga vita a O Rei, ma certo ha una brutta cera.

Ciriaco De Mita – il 2 febbraio l’ex leader della Democrazia Cristiana, attuale sindaco di Nusco, compirà 94 anni. Nessuno ha mai compreso il suo pensiero politico: si porterà, il più tardi possibile, questo segreto nella tomba.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]