Cinema

Cattani o Montalbano?

Indiscreto 04/09/2017

article-post

Finalmente ci siamo arrivati, alla sfida finale fra il commissario Cattani e il commissario Montalbano. Merito dell’assist fornito da Michele Placido a Venezia, quando fra un premio da ritirare e la presentazione di Suburra (produzione Netflix, la prima italiana, con Placido alla regia) è tornato sul personaggio che gli ha dato il successo vero e che lo ha fatto conoscere anche all’estero, visto che La Piovra nelle sue dieci stagioni (Cattani-Placido ammazzato alla fine della quarta) è stata venduta a più di 150 paesi e nella stessa Italia ha avuto risultati di share incredibili visto che già stiamo parlando di un paese con tanti canali televisivi anche se non ancora la pay-tv (la prima stagione è del 1984). Veniamo al punto: Placido in un’intervista al Corriere della Sera ha spiegato le differenze fra Cattani e Montalbano: “Non c’è paragone. Sono due scritture diverse. Da un lato c’è uno scrittore siciliano straordinario come Camilleri. Dall’altro ci sono Ennio De Concini e Damiano Damiani. Damiani portò in televisione un aspetto scandaloso della mafia, quella vera, mentre in Montalbano c’è una Sicilia molto rilassante che, pur in mezzo ai delitti, non ha nulla a che vedere con Riina”. Sottinteso, aggiunto da noi: le prime stagioni della Piovra erano una televisione di rottura, visto che davano una visione più articolata dei ‘cattivi’ e delle connessioni fra mafia e politica, mentre Montalbano è classica tivù rassicurante di Rai Uno. La questione è interessante al di là del fatto che chiunque tenda a mettere su un piedistallo sé stesso, perché saranno anche due scritture diverse (e sicuramente lo sono), ma il pubblico generalista sempre generalista è. A meno che, cosa teoricamente possibile, il popolo di Montalbano o delle varie vite dei santi quando veniva programmata la Piovra si trasferisse su altri canali. Il Di qua o di là riguarda comunque il nostro gusto personale e non potrebbe essere più chiaro: Cattani o Montalbano?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I migliori 10 film con Robert Redford

    Addio a Robert Redford, non soltanto un grande attore e un grande sex symbol (dirlo è autosessismo?), ma icona della migliore America democratica, quando i democratici non erano ancora antipatici maestrini pieni di ossessioni (il cambiamento di climatico, i russi, i vaccini, i fascisti) ma credevano nel progresso più che nella decrescita infelice stando attenti […]

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]